Perche un ricercatore universitario italiano é stato torturato e ucciso in Egitto? – The New York Times

di SKA su ControInformazione il 24 Agosto 2017, 10:25

Quel giorno di novembre 2015 l’obiettivo della polizia egiziana erano i venditori ambulanti di calze, occhiali da sole da 2 dollari e gioielli finti, raggruppati sotto i portici degli eleganti edifici secolari di Heliopolis, un sobborgo del Cairo. Blitz come questo erano di routine, ma questi venditori occupavano una zona particolarmente sensibile. A solo una novantina di metri di distanza si trova il palazzo riccamente decorato nel quale il Presidente dell’Egitto, l’autoritario leader militare Abdel Fattah el-Sisi, accoglie i dignitari stranieri. Mentre gli uomini raccoglievano in fretta le lore cose dai tappetini e dai portoni, preparandosi a fuggire, avevano tra loro un’assistente improbabile: un ricercatore universitario italiano di nome Giulio Regeni.

Giulio era arrivato al Cairo pochi mesi prima per condurre ricerche per il suo dottorato a Cambridge. Cresciuto in un piccolo paese vicino a Trieste da un padre rappresentante e da una madre insegnante, Regeni, un ventottenne di sinistra, era rimasto affascinato dallo spirito rivoluzionario della Primavera araba. Nel 2011, quando erano esplose le manifestazioni di Piazza Tahrir che condussero alla caduta del Presidente Hosni Mubarak, stava finendo il suo corso di laurea in arabo e scienze politiche all’università di Leeds. Si trovava al Cairo nel 2013, lavorando come stagista per un’agenzia delle Nazioni Unite, quando una seconda ondata di manifestazioni portarono le forze armate a cacciare il presidente egiziano recentemente eletto, l’Islamista Mohamed Morsi, e a mettere al potere al-Sisi. Come molti egiziani divenutiti ostili al governo troppo invadente di Morsi, Regeni apprezzò questo sviluppo. “Fa parte del processo rivoluzionario,” scrisse a un’amico inglese, Bernard Goyder, nella prima parte di agosto. In seguito, meno di due settimane dopo, le forze di sicurezza di al-Sisi uccisero 800 sostenitori di Morsi in un solo giorno, il peggior massacro voluto dallo stato nella storia dell’Egitto. Fu l’inizio di una lunga spirale di repressione. Regeni presto partì per l’Inghilterra, dove cominciò a lavorare per Oxford Analytica, un’azienda di analisi e ricerca.

>> Continua a leggere la traduzione italiana dell’articolo del New York Times

Sorgente: Perche un ricercatore universitario italiano é stato torturato e ucciso in Egitto? – The New York Times

Commenti Commenti disabilitati su Perche un ricercatore universitario italiano é stato torturato e ucciso in Egitto? – The New York Times

Salute e Sicurezza sul lavoro: la BS OHSAS 18001 e lo stato attuale

di SKA su ControInformazione il 16 Agosto 2017, 18:40

Nel 2008 Marco Rovelli pubblicò per BUR un saggio intitolato “Lavorare uccide”, titolo quanto mai esplicativo per un tema in quel momento caldissimo e centrale: le vittime sul lavoro. Rovelli in quel momento ed in quel contesto decise di non limitarsi soltanto ai freddi dati statistici – spesso frastagliati o poco accurati – ma decise di raccontare le storie che si trovavano alle spalle di quegli incidenti, raccogliendo testimonianze e facendosi raccontare il vissuto di chi non c’era più. Il libro raccontava una serie molto ampia di testimonianze, distribuite su tutto il territorio nazionale, ma che avevano come trait d’union un unico tema portate: le morti erano (e sono ancora) da addebitarsi alla mancanza di elementi base di sicurezza sui luoghi di lavoro.

La spinta di quell’epoca arrivò da due tragici eventi avvenuti uno alla fine del 2007 a Torino, negli stabilimenti della THYSSEN-KRUPP e a breve distanza al Truck Center di Molfetta, in una piccola azienda dove morirono sia datore che altri 5 giovani lavoratori. In quell’anno persino il MIUR decise che il tema era talmente importante tanto da portarlo sui banchi di scuola per la maturità con il titolo “Il lavoro tra sicurezza e produttività”. Venne aspramente criticato a causa di quel pruriginoso assioma che il lavoro – ossia prestare le proprie energie a fronte di una retribuzione – debba soppesarsi tra la propria sicurezza personale e quella di essere produttivi e funzionali. La costituzione recita infatti, e non a caso, “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. 

Questo diritto a ben vedere è stato e purtroppo è ancora ampiamente negato a causa di un’anomalia prettamente italiana come quella degli incidenti sul lavoro e che dal quadro rappresentato nel 2008 da Rovelli sembra non essere cambiato poi molto. A guardare le statistiche dell’Inail ad esempio possiamo scorgere che da Gennaio-Dicembre 2015 le denunce d’infortunio con esito mortale sono state 1172, mentre nel 2016 sono scese a 1.018. Una diminuzione sostanziale? Forse. Perché se andiamo invece a prendere un range temporale differente, come ad esempio da Gennaio-Giugno 2016 le morti sono 461 e nello stesso arco temporale, ma nel 2017 sono già a quota 473. E i dati vanno rivisti a dicembre 2017 per tirare le somme, ma già così le cose non sembrano andare benissimo per l’Italia sul tema.

Il 2008 però è una data importante anche a livello legislativo sul tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, è di quest’anno infatti il Decreto legislativo 81/2008 in cui viene rafforzata la necessità di adottare ed attuare modelli organizzati nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Sul “Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” ci sono già i primi cenni legati al comportamento responsabile nella gestione della salute e della sicurezza, ma il vero e proprio sistema di gestione è la norma BS OHSAS 18001:07 del quale si possono leggere cenni generali su Wikipedia.

OHSAS sta per Occupational Health and Safety Assessment Series e può essere adottata da qualsiasi azienda in qualsiasi settore di attività, ha lo scopo di prevenire, monitorare e migliorare continuamente le prestazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Il British Standard OHSAS 18001:2007 è il principale riferimento normativo esistente sul tema ed è da considerarsi il principale strumento organizzativo che consente di gestire in “modo organico e sistematico” la sicurezza dei lavoratori “senza sconvolgere la struttura organizzativa aziendale”, puntando su una serie di requisiti molto stringenti che si possono leggere ad esempio sul sito del Gruppo Maurizi, tra i leader italiani del settore nell’implementazione della normativa nelle aziende.

Una normativa non obbligatoria, ma che se adottata consente una riduzione drastica degli incidenti, infortuni e malattie; aumento dell’efficienza; miglioramento costante dei livelli di salute dei lavoratori e non per ultimo varie agevolazioni economiche per le aziende. Soltanto con l’adozione sempre più costante della OHSAS 18001 da parte delle aziende, assieme ad una vera cultura della sicurezza che possa diffondersi nella società a partire dalle scuole, stimolando consapevolezze su diritti e doveri in primis dei lavoratori, sarà possibile abbattere quelle statistiche che fanno tremare i polsi soltanto a guardarle. Magari in un futuro, speriamo non così lontano, Rovelli scriverà un altro saggio in cui racconterà di cittadini che amano il proprio lavoro.

Commenti Commenti disabilitati su Salute e Sicurezza sul lavoro: la BS OHSAS 18001 e lo stato attuale

Investire con pochi rischi è possibile?

di SKA su Notizie Commentate il 25 Luglio 2017, 18:07

L’evoluzione tecnologica, oltre che a regalarci innovazioni hi–tech in grado di semplificare la nostra vita, ha partorito nuove figure professionali capaci di generare guadagni dalla rete. L’investimento in Borsa esiste ormai da diversi decenni, ma fino a pochi anni fa sembrava essere un qualcosa destinato ad una cerchia di poche persone. Con l’evoluzione di internet, invece, investire in Borsa sembra essere diventata quasi una delle priorità degli italiani. Il web ha, infatti, contribuito a rendere questo strumento utilizzabile da tutti, indistintamente, facendo crescere a dismisura l’interesse degli utenti della rete per il mondo delle azioni. Con questa crescita, però, aumenta anche la necessità di capire le dinamiche degli investimenti in Borsa, e quindi la formazione diventa indispensabile. In tal senso diventa importante dare una lettura approfondita alla guida sugli investimenti sicuri per guadagnare con il minimo rischio di E-Investimenti.

Conoscere la Borsa, poi investire

Perché sì, come in ogni ambito professionale, riuscire a comprendere ciò di cui si sta parlando è il primo passo verso un corretto utilizzo dello strumento che può generare guadagni impensabili fino a qualche tempo fa. Fino a qualche decennio orsono per investire nel mercato borsistico ed accedere ai mercati azionari, era necessario rivolgersi a banche o soggetti privati che fungevano da intermediari. Le nuove generazioni di investitori, invece, possono fare tutto autonomamente tramite web e grazie a piattaforme nate appositamente per questo scopo.

L’investimento in Borsa in modalità 2.0 va studiato e capito, perché si ha a che fare con tutta una serie di strumenti assolutamente unici, non fruibili nelle modalità di investimento tradizionali. Con il trading online si possono effettuare operazioni di compravendita di azioni, ma anche acquisizione di prodotti finanziari assolutamente nuovi quali contratti per differenza e opzioni binarie. Strumenti cosiddetti derivati che devono la loro proliferazione proprio alla rete visto che la loro essenza è totalmente differente dai prodotti finanziari soliti. Se, infatti, questi ultimi vengono spesso utilizzati per investimenti nel lungo periodo, ai prodotti nati in seno al trading online si rivolgono soprattutto investitori interessati al cosiddetto short, ovvero al breve periodo. Quindi investimenti a stretto giro.

Alcuni di questi strumenti, poi, specie le opzioni binarie, hanno una incredibile facilità di utilizzo, così da diventare appetibili per gli utenti della rete. Spesso vengono paragonate alle scommesse, visto che tutto ciò che si deve fare è andare a effettuare una previsione sull’andamento di un asset stabilendo se questo andrà ad aumentare o diminuire il proprio prezzo nel breve periodo.

La rete offre, quindi, tante opportunità per gli amanti degli investimenti. Ciò, però, non è sinonimo di guadagno sicuro. Perché, come in ogni aspetto, il trading online presenta i suoi rischi. Innanzitutto bisogna stare attenti alle truffe online. Vero è che le autorità si sono organizzate per tutelare gli utenti del web e metterli al riparo dalle truffe, ma è anche vero che esistono diverse piattaforme che lucrano sull’inesperienza degli investitori e li truffano. Il consiglio è di rifarsi alle piattaforme di trading online più conosciute e col marchio CONSOB.

Altro aspetto da non sottovalutare è il rischio di perdita. Una volta depositato il proprio capitale presso un broker autorizzato bisogna evitare di sciuparlo, investendo in modo oculato. Secondo alcuni dati, circa l’80% dei traders perde tutto il proprio capitale nel giro di poco tempo. Questo accade perché i principianti sottovalutano il rischio di perdita e molto spesso lo fanno anche coloro che hanno un certo grado di esperienza. C’è da capire che l’investimento può andare bene, ma anche male. Quindi niente crisi isteriche in caso di perdite, piuttosto è importante operare una gestione sapiente e consapevole del proprio capitale. Potrebbe essere utile imparare tecniche di gestione del rischio sul capitale ed agire razionalizzando il tutto. Il trading online va pianificato in ogni dettaglio ed è quindi meglio cominciare con una serie di operazioni a basso rischio. Bisogna imporsi di non rischiare mai più del 2-5% del proprio capitale in modo da potersi risollevare in breve tempo in caso di perdita.

Commenti Commenti disabilitati su Investire con pochi rischi è possibile?

Giovani e Gioco d’Azzardo: cosa fanno gli Young Millennials

di SKA su Notizie Commentate il 23 Luglio 2017, 11:02

Quando si parla di gioco d’azzardo ci si riferisce ad una tipologia di persone composte di solito da giocatori adulti. Esiste però un’ampia fascia di gioco coperta da giovani giocatori, in una fascia di età che ricomprende anche i non maggiorenni. La maggior parte dei giochi sono dedicati agli adulti e solo chi ha almeno 18 anni può legalmente usufruire di software e servizi messi a disposizione dalle piattaforme che operano sul mercato con regolare licenza. Ma ovviamente anche i minorenni, di fatto, giocano.

A tal proposito la società di studi economici Nomisma ha creato un osservatorio, in collaborazione con Unipol, chiamato Young Millenials Monitor dedicato allo studio ed al monitoraggio di stili di vita, attitudini ed approccio dei giovani tra i 14 ed i 19 anni al gioco d’azzardo.

Il monitoraggio è stato effettuato durante l’anno scolastico 2015/2016 in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimenti di “Scienze Economiche”, “Sociologia e Diritto dell’Economia” e “Scienze Mediche e Chirurgiche”) ed ha raggiunto un campione di oltre 11.000 ragazzi.

I dati presentati il 23 gennaio 2017 mettono in luce alcune cifre indubbiamente interessanti. A partire dal campione si possono stilare delle percentuali distribuite su tutto il territorio nazionale, da qui emerge ad esempio che il 49% dei giovani studenti ha giocato almeno una volta (circa 1.240.000 di ragazzi). Anche se poi una buona percentuale di questi ultimi – il 32% – pensa che giocare d’azzardo sia principalmente una possibile perdita di denaro. Le regioni con più alta affluenza al gioco sono quelle centrali (54%) e quelle al Sud (53%).
Sono variegati i motivi per il quale si inizia a giocare, a partire dalla semplice curiosità (il 21%) o al normale divertimento (18%). Minore la percentuale di chi spera realmente di vincere delle somme di denaro (11%).

Ma a cosa giocano i giovani italiani?

Inseguendo un po’ il trend nazionale degli adulti i giochi privilegiati e provati partono dal semplice Gratta & Vinci (35%), poi si passa alle scommesse sportive in agenzia (23%) e le scommesse sportive online (13%), seguiti da Totocalcio (12%).
Nomisma segnala un calo di appeal da parte dei giochi considerati più tradizionali come il Lotto ed il Superenalotto, favorendo tutto ciò che possa essere a tema sportivo e soprattutto giocabile online, è un trend in crescita che i giovani giochino sempre di più online; in ascesa anche l’utilizzo – per i maggiorenni – delle piattaforme di Casinò Online legali ed autorizzate da AAMS, come ad esempio quella di Netbet Italia, che garantiscono sicurezza ed affidabilità sulle transazioni. Per circa il 72% dei giovani giocatori infatti la spesa media settimanale non supera quasi mai i 3 euro, segno di un comportamento pressoché responsabile e controllato.

Dal rapporto emerge che in maggioranza sono i ragazzi (59%) rispetto alle ragazze (38%) a dedicarsi al gioco, poi arrivano altri fattori legati all’area geografica, il tipo di scuola frequentata – maggiore l’incidenza per gli istituti tecnici e professionali – e l’area geografica: minore al nord, maggiore a centro e sud.

Nomisma pone l’attenzione su una percentuale di giocatori, circa il 36%, che potrebbe assumere comportamenti a rischio e diventare causa di problemi familiari: una buona percentuale degli studenti ha infatti nascosto le proprie abitudini di gioco ai genitori, mentre percentuali – anche se più piccole – ha incontrato difficoltà in ambito scolastico per giocare o avuto discussioni in famiglia.

L’obiettivo del rapporto Young Millenials Monitor e dell’Università di Bologna è proprio quello di sottolineare e prevenire eventuali effetti negativi derivanti dal gioco d’azzardo sulla stabilità emotiva e relazionale dei giovani. Secondo i dati raccolti l’osservatorio nota che circa il 5% dei giocatori è considerato “problematico”, quindi con disagi psicologici ed a rischio ludopatie. Un 9% è considerato “a rischio”.

Questi dati sono assolutamente preziosi per comprendere e prevenire comportamenti a rischio, già in giovane età, che possano compromettere la stabilità emotiva ed economica dei giovani che saranno padri e madri di famiglia tra pochi anni ed in gran parte non hanno ancora la giusta protezione per comprendere i rischi del gioco non responsabile.

Commenti Commenti disabilitati su Giovani e Gioco d’Azzardo: cosa fanno gli Young Millennials

Gioco online e modelli di regolamentazione

di SKA su Notizie Commentate il 18 Luglio 2017, 13:01

Sono alcuni anni che si sente parlare sempre più spesso di gioco d’azzardo, che sia online od offline, collegando la questione ad una sorta di emergenza sociale e sanitaria. Le ludopatie esistono e sono un fattore da tenere sotto controllo con tutte le dovute accortezze, ma vorrei guardare la questione da punti di vista differenti. Nel 2016 il giro d’affari collegato al gioco ha raggiunto la cifra di 95 miliardi di euro, una crescita dell’8% in più rispetto alle cifre del 2015. Questo succede in un contesto normativo sempre più attento ed anche in un contesto in cui si è cercato di fornire strumenti che rallentassero l’ascesa del mercato irregolare.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Gioco Online del Politecnico di Milano in collaborazione con Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Sogei, la spesa riservata al gioco online regolamentato con vincite in denaro in Italia, nel 2016 è stata di circa 1,03 miliardi di euro ed ha un’incidenza del 5,4% sul valore complessivo del gioco. Contemporaneamente le azioni a contrasto del gioco irregolare, una tassazione basata sulla spesa e l’introduzioni di regole a tutela dei giocatori, hanno portato ad un maggiore recupero del sommerso e contemporaneamente ad un conseguente aumento del flusso di gioco, come abbiamo sottolineato nell’introduzione.

Tra le tipologie di gioco in crescita ci sono il settore del Casinò Games (+35%) e quello delle Scommesse sportive e delle scommesse sportive online, che valgono circa 350 milioni di euro. In calo il poker (-5%).
Altro dato significativo che viene sottolineato dall’Osservatorio è che la diffusione capillare degli smartphone ha consentito una crescita del gioco da mobile: nel 2016 è cresciuta sia l’offerta di gioco, sia la spesa generata tramite dispositivi mobili (un +50%, che equivale a 233 milioni). Per le casse dello Stato sono comunque tutti effetti benefici, perché con la tassa diretta si è riusciti ad incassare circa 250 milioni di euro, con un’incremento del +21% del gettito nelle casse dello stato.

L’Osservatorio e ADM sottolineano come la crescita sia provenuta dal contrasto al gioco irregolare, attraverso azioni dirette con la creazione di una lista nera di oltre 6000 siti web, azioni di persuasione nei confronti dei fornitori di software di gioco online a negare i servizi a chi opera sul territorio italiano senza concessione o autorizzazione; adeguamento della tassazione.

Sebbene l’identikit del giocatore italiano resta pressoché invariato il comportamento dei giocatori italiani ha subito qualche mutamento e può essere quantificato in un +15% dei giocatori totali rispetto allo scorso anno: si passa da 1,56 milioni del 2015 a 1,79 del 2016 che hanno effettuato almeno una giocata. Anche l’incremento delle giocate secondo l’Osservatorio è ascrivibile in gran parte agli effetti di contrasto contro il gioco irregolare, consentendo una progressiva migrazione – e relativo incentivo – sui domini con estensione italiana (.it) e quindi più controllati e certificati dall’Agenzia.

L’osservatorio e Adm sottolineano come le azioni di regolamentazione non possano essere un insieme di regole immutabili ed uguali tra loro nell’arco di decine di anni, ma che devono essere oggetto di controlli e revisioni continue per proseguire nell’ottica dell’innovazione e del miglioramento, soprattutto in un settore digital come quello del Gioco Online in rapidissima ascesa ed espansione che non si ferma mai.

 

Commenti Commenti disabilitati su Gioco online e modelli di regolamentazione

Scegliere la carta di credito aziendale: qualche consiglio

di SKA su Notizie Commentate il 17 Giugno 2017, 16:18

Da libero professionista e consulente per le aziende mi trovo spesso ad affrontare problematiche che spesso esulano dai consueti temi del marketing – digitale e tradizionale – e delle strategie di comunicazione online. Talvolta, sia essendo un manager d’azienda o un semplice libero professionista, può capitare di trovarsi in difficoltà con questioni ordinarie come ad esempio la scelta della carta di credito aziendale.

La carta di credito aziendale può essere richiesta ed utilizzata tranquillamente sia essendo dei liberi professionisti – titolari di partita iva, ovviamente – piccole ditte individuali che, come nei casi più comuni, essere titolari di un’azienda di piccole o medie dimensioni con dei dipendenti. La carta di credito aziendale diventa lo strumento più comodo ed utile per tenere sotto controllo le spese dei dipendenti, ma anche per consentire loro di avere autonomia per le transazioni quotidiane soprattutto se si hanno alle dipendenze responsabili commerciali, account, buyer o in generale dipendenti che escono dall’azienda spesso. Poter effettuare e tenere sotto controllo ogni voce di spesa, ad oggi è abbastanza semplice.

Esistono comunque due tipologia di carte aziendali, che bisogna prendere in considerazione per poter scegliere, che hanno funzioni ed obiettivi differenti. Esiste la possibilità di intestare la carta direttamente al dipendente, oppure mantenere l’intestazione direttamente all’azienda.

Nel primo caso – con intestazione diretta al dipendente – si intende la carta aziendale come un benefit da parte dell’azienda: gli importi vengono addebitati direttamente sul conto del dipendente, ma a pagare i costi di gestione (ad es. canoni) sarà l’azienda.

Nel secondo caso la carta aziendale viene concessa al dipendente da parte dell’azienda, che ne rimane comunque l’intestataria. Questo è l’utilizzo più comune nei casi di trasferte dei dipendenti, sia per consentire di effettuare delle spese che sarebbero comunque a carico dell’azienda, sia per controllare adeguatamente tutte le transazioni.

Tra le carte esistenti ci sono le carte di credito a saldo o le prepagate, ma consiglio sempre le prime perché con le prepagate ci sono troppi costi di ricarica a causa delle continue transazioni (al contrario: se siamo una piccola azienda con dipendenti che escono raramente, la carta di credito prepagata potrebbe essere la scelta più giusta.)

Se abbiamo scelto la carta di credito a saldo possiamo iniziare a comparare alcuni fattori per scegliere la soluzione migliore. I parametri più importanti da prendere in considerazione ci sono: i costi di commissione, l’imposta di bollo, l’ammontare del canone, il costo per l’invio dell’estratto conto (ad esempio, spesso con il solo invio elettronico il costo è zero).

Ovviamente questa è solo la prima parte del consiglio: la prima analisi da effettuare è quella relativa alle caratteristiche della carta, i benefit specifici di cui abbiamo bisogno in base alle peculiarità dell’azienda stessa (o del libero professionista). Si fanno molte trasferte? Si fanno molti pranzi di lavoro? Il reparto logistica ha bisogno della massima libertà negli spostamenti, quindi pagamento dei caselli autostradali o del rifornimento di carburante? In base a tutta questa serie di domande avrete la possibilità di scegliere quale carta aziendale scegliere tra le proposte esistenti.

Ad oggi praticamente tutte le società che offrono carte di credito aziendali, come ad esempio le carte di credito Diners, consentono di poter controllare le spese e gestire la disponibilità di fondi direttamente online.

Da consulente dei sistemi comunicativi consiglio in tal caso, per strano che possa sembrare, di effettuare un’analisi interna tra i dipendenti dei settore contabilità – saranno coloro che avranno più a che fare con la questione – per comprendere il grado di abilità con i sistemi online e secondo poi scegliere quali sono le interfacce online più usabili e performanti. Uno studio di usabilità e di architettura della comunicazione fatto a priori sulle interfacce online, con la collaborazione dei dipendenti, limiterà di molto le frustrazioni quotidiane nell’uso del gestionale nonché un’ottimizzazione della tempistica lavorativa. In soldoni: un’interfaccia intuitiva, agile e facile da comprendere consente di risparmiare tempo e denaro (ad esempio il dipendente non sarà costretto a chiamare il servizio clienti così tanto, come succede invece spesso). Quindi scegliete e fate scegliere con la massima attenzione.

Una volta scelto sarà sufficiente recarsi nell’istituto di credito che riteniamo più affidabile – o contattare un responsabile, qualora sia previsto l’appuntamento in azienda – fornire alcune credenziali creditizie che verranno indicate dalla filiale e poco dopo avremo attiva la nostra (o le nostre) carte di credito nuove di zecca. Ricordatevi sempre di scegliere in base alle vostre esigenze specifiche, facendo attenzione agli eventuali costi nascosti o non necessari.

Commenti Commenti disabilitati su Scegliere la carta di credito aziendale: qualche consiglio

La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia e le sue sfaccettature

di Camerata Stizza su Notizie Commentate il 8 Giugno 2017, 16:22

La Fondazione Bruno Visentini, organizzazione specializzata nella ricerca giuridico-economica, ha pubblicato un rapporto intitolato “La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia”. Lo studio è stato incaricato dalla Fundaciòn CODERE, multinazionale spagnola di riferimento nel settore del gioco privato, ed è stato coordinato da Fabio Marchetti e Luciano Monti, Condirettori scientifici della fondazione.

L’obiettivo del presente Rapporto è quello di fornire un’analisi chiara, dettagliata e puntuale del gioco d’azzardo in Italia libera da preconcetti, che possa andare incontro alle duplici esigenze dei policy-makers e degli esperti del settore, al fine di meglio comprendere i comportamenti della popolazione italiana in relazione alle pratiche di gioco d’azzardo e, nel corso degli anni a venire, offrire una serie storica che permetta di cogliere l’affermarsi di nuove percezioni da parte dei consumatori”, si legge in un estratto dello studio compiuto dalla Fondazione Bruno Visentini attraverso il quale si è voluto provare a dare una risposta alle domande: chi sono i consumatori di giochi d’azzardo? Quanti anni hanno? Da quale macroarea del Paese provengono? Che livello di istruzione hanno conseguito? Quale è la loro professione e il loro livello di benessere? Ogni quanto giocano e quali giochi preferiscono?

La relazione, presentata durante convegno tenutosi giovedì 11 maggio presso la Sala delle Colonne di LUISS, che si basa su un’analoga ricerca effettuata dall’Università Carlos III di Madrid, compie un’analisi (a cura di IPSOS) sul gioco “fisico” e online in Italia. Alla ricerca hanno partecipato 1.600 intervistati e l’analisi è stata compiuta a livello di genere, territoriale, così come per classi di età e sociale. Il “Rapporto 2017” evidenzia che in Italia, il 44% dei cittadini di età compresa tra 18 e 75 anni ha giocato d’azzardo almeno una volta nel corso dell’ultimo anno. Solo lo 0,9% di questi (secondo il PGSI, Indice di gravità del gioco problematico) possono essere considerati come giocatori problematici.

Il gioco preferito dai giocatori italiani  è il Gratta & Vinci, il 62,8% di consumatori che vi hanno fatto ricorso. Segue la Lotteria Italia, più popolare tra le donne e il Superenalotto più apprezzato invece dagli uomini. La maggior parte delle giocate sono effettuate su Newslot e Videolottery sulle quali si concentra quasi il 50% delle giocate e forniscono  i contributi più significativi in termini di raccolta. Le slot machine sono al vertice della catena di montaggio della filiera, come testimoniano i numeri riassunti in un articolo pubblicato da Raffaelloeurbino: “alla fine dello scorso anno erano attive sul territorio italiano l’Italia 418.000 slot machine presenti in oltre 83.000 punti vendita, per un fatturato pari a 25.900 milioni di euro e dal quale lo Stato ha raccolto 3.300 milioni di euro”. Nella relazione è stata messa in rilievo la conclusione che per quanto riguarda il gioco il consumo non rappresenta un problema. Ciò che può essere considerato problematico è invece l’eventuale abuso o il gioco non regolamentato.

A tal proposito è stato fatto un paragone con il vino, uno dei prodotti più diffusi in Italia dal quale è emerso che oltre 1 italiano su 2 di età di 11 anni e più ha ammesso di averlo bevuto almeno una volta nell’ultimo anno; solo il 2,4% di queste persone consuma oltre ½ litro al giorno. Il 4,8% dei cittadini di età compresa tra i 25 e 44 anni ha dichiarato di consumare abitualmente bevande alcooliche. La percentuale scende al 3,1% se si considerano solo le donne (ISTAT, Indagine sulla vita quotidiana, 2016). La conclusione cui si è giunti è che, come abbiamo suddetto, come per il vino, anche per il gioco d’azzardo non è il consumo il problema, ma il suo eventuale abuso o utilizzo non regolamentato: giocare on line mentre si guida è pericoloso come farlo con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. Entrambi i prodotti rivestono una particolare importanza per lo stato dal punto di visto economico: il gioco d’azzardo rappresenta l’1,1% del PIL nazionale, mentre il vino genera lo 0,6%.

Spostando l’attenzione a livello territoriale, è stata constatata una significativa divergenza di risultato tra la quantità di coloro che giocano, concentrata maggiormente nel Mezzogiorno e nelle Isole, e la quantità di spesa media pro-capite giocata, che vede prevalere il Nord Italia e, in particolare, la Lombardia.

Inoltre, secondo i dati del rapporto FBV non è vero che le persone meno abbienti hanno una maggiore inclinazione verso il gioco, anzi, sono proprio i cittadini con un livello di benessere e istituzione più elevato a giocare di più (il 5,45% quotidianamente, il 7,73% almeno una volta a settimana) Tra i laureati il 47% è risultato essere consumatore di gioco d’azzardo.  La relazione riporta che “Gioco e Sviluppo non sono tra loro in contraddizione” poiché possono essere considerati componenti del benessere.

Commenti Commenti disabilitati su La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia e le sue sfaccettature

Il gioco Online in Italia

di Camerata Stizza su Notizie Commentate il 29 Maggio 2017, 11:19

Le ultime statistiche riguardanti il gioco d’azzardo online nel mondo sono chiare: si tratta di uno dei pochissimi settori in espansione, forse quello con la crescita maggiore in assoluto. In tutti gli stati “occidentali” ed in quelli in espansione (Cina, India, Malesia) la crisi economica, l’impoverimento dei rapporti interpersonali ed il miraggio di ricchezza rapida e facile han portato sempre più gente al gioco d’azzardo.

Il record di dipendenza patologica dal gambling appartiene, pare, ad Hong Kong, con ben una persona su venti alle prese con una forma più o meno grave di ludopatie del genere. Se il dato nel lontano est asiatico non vi impressiona poi così tanto, andiamo a vedere il dato italiano: nel Bel Paese gioca ben l’un per cento della popolazione (percentuali alla mano, tanto quanto negli Stati Uniti d’America). Ben 80.000 sono coloro a rischio elevato di dipendenza, cifre che salgono a 2 milioni se consideriamo tutti coloro esposti ad un rischio minimo.

Da noi nel 2009 l’attivo delle aziende che si occupano d’azzardo è incrementato di ben il 40%, spostando peraltro l’interesse di questa fetta sempre più consistente della popolazione da giochi che considerassero in un certo qual modo una richiesta minima di abilità o conoscenza (ad esempio il Totocalcio od il poker stesso) a giochi più puramente di gambling, ovvero in cui la fortuna la fa da completa padrona. Basti pensare alla Lotteria Italia prima, al Superenalotto poi, alle infinite tipologie di Gratta&Vinci e Win For Life, oppure a casinò online come ad esempio Voglia di Vincere software del casinò. Un settore in cui lo stato ha pensato bene di metter lo zampino, rendendo legale una mania che, se per una grandissima fetta di popolazione è solo un passatempo, per alcuni può trasformarsi in un incubo, tra conti da saldare e carte di credito improvvisamente vuote.

Come ogni cosa, il gioco deve essere affrontato con equilibrio e morigeratamente, in modo che continui ad esser non un incubo, ma un divertimento. Ed in questo modo, questo gioco fatto per metà di fortuna e per metà di psicologia può anche esser il divertimento migliore.

Commenti Commenti disabilitati su Il gioco Online in Italia

Bonus mobili 2017: un’occasione per fare arredamento su misura

di SKA su Notizie Commentate il 11 Maggio 2017, 23:48

Quanti di noi hanno dentro le proprie case ed appartamenti mobili acquistati nella grande distribuzione? Tanti, basta alzare gli occhi e molto probabilmente vedrete davanti a voi una Billy o un Besta di Ikea. Spesso però gli spazi sono angusti, spigolosi, provenienti da vecchie costruzioni – o costruzioni fatte coi piedi – e quel maledetto mobile proprio non ci va: siamo sempre costretti ad arrangiarci, con soluzioni creative pur di riuscire a metterci quel mobile che ci siamo montati da soli, armati di santa pazienza e tante imprecazioni.

Un’occasione per poter cambiare un po’ le carte in tavola su questo modo di vivere la propria casa potrebbe essere quello di usufruire del Bonus mobili istituito dal governo. Ma andiamo con ordine.

Il Bonus Mobili è il sistema di agevolazioni che consente la detrazione dall’Irpef – nella dichiarazione dei redditi – il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di arredi o elettrodomestici per un massimo di 10 mila euro. Se spendete 10mila, si possono detrarre 5mila. Facile, no?
Il bonus è entrato in vigore nel 2016 ed è stato rinnovato nuovamente dentro la manovra economica del 2017.

A chi spetta

Spetta a giovani coppie (conviventi o sposate da almeno 3 anni) in cui uno dei componenti non abbia più di 35 anni e che abbiano acquistato un immobile, utilizzato come prima casa. Attenzione però: il bonus mobili spetta solo ai contribuenti che ne usufruiscono – entro il 31 dicembre 2017 – per lavori ed interventi di ristrutturazione iniziati a partire dal 1 gennaio 2016. Rientrando nel discorso “Bonus Casa” significa che per usufruirne è necessario effettuare una ristrutturazione edilizia ed è quindi necessario l’inizio dei lavori preceda quella dell’acquisto dei mobili. Se siete in questa condizione, siete ancora in tempo, perché il periodo compreso è tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2017.

I beni che usufruiscono della possibilità sono mobili nuovi, come ad esempio armadi, cassettiere, scrivanie, divani, letti, credenze, ma anche apparecchi di illuminazione ecc… Questo significa che potrebbe essere finalmente l’occasione per farsi fare degli arredamenti su misura dagli esperti del settore, dato l’effettivo vantaggio economico che se ne potrebbe trarre.
I motivi principali che potrebbero portarvi a questo tipo di scelta, che è indubbiamente più costosa ma qualitativamente decisamente più alta, sono pochi.

L’architettura moderna, per rispondere alle esigenze del mercato, applica regole sempre differenti – a volte più innovative, a volte semplicemente più strambe o lontane dalla tradizione – per sfruttar al meglio possibile la metratura calpestabile delle case. Quella maledetta parete asimmetrica vi dice qualcosa? E quell’angolo?

Ritrovandosi con spazi e forme fuori dallo standard è sin troppo frequente l’impossibilità di affidarsi, con soddisfazione, alle soluzioni di arredo della grande distribuzione. Preferibile quindi commissionare l’arredamento a professionisti e basandosi sulle misure, sulla forma della stanza e sulle reali esigenze.

A volte ci si ritrova invece in case in affitto ingestibili o già ammobiliate, dentro il quale è difficile far entrare qualsiasi elemento di arredo preconfezionato. Anche se il discorso “affitto” non rientra nel discorso bonus, non va comunque sottovalutata l’opportunità di rendere la casa in cui si vive più confortevole (magari per la sopraggiunta di un figlio).

I mobili su misura hanno solitamente un prezzo superiore ai pezzi fabbricati industrialmente, ma la qualità, l’attenzione ai dettagli e alle esigenze specifiche di ciascuno di noi hanno un valore intrinseco ben maggiore.
Sono varie le aziende che offrono prodotti su misura di qualità, sempre nel rispetto del Made in Italy – ci stiamo facendo fare un mobile su misura, accertiamoci che siano fatti in Italia – come ad esempio i rinomati Divani Santambrogio ed i Letti Santambrogio realizzati con materiali naturali.

L’innegabile vantaggio di poter scegliere fino al più piccolo dettaglio nell’arredamento su misura vi potrà far sbizzarrire – ed impazzire, come è successo a me – anche nella scelta dei pomelli, dei cassetti, della disposizione delle ante nell’armadio o con l’inserimento di una luce nella cabina armadio. Oppure realizzare finalmente una scarpiera che contenga anche la taglia 46!

Quando si commissiona un mobile su misura, inoltre, un altro vantaggio è quello di poter scegliere non solo modello e dimensione ma anche materia prima, colore, tipo di lavorazione e personalizzazione dei dettagli come, ad esempio, i pomelli, il numero dei cassetti, la disposizione delle ante. Partendo dal disegno del cliente l’artigiano può realizzare il mobile o l’arredamento completo secondo indicazioni, per far sì che il cliente ottenga esattamente ciò che desidera e ha in mente.

Ricordatevi che nel bonus fiscale non rientrano gli acquisti di porte, di pavimenti (anche parquet o moquette), tende o altri piccoli complementi d’arredo ed i pagamenti validi possono essere effettuati solamente con bonifico o carta di debito/credito. Niente assegni o contanti.

Commenti Commenti disabilitati su Bonus mobili 2017: un’occasione per fare arredamento su misura

Brand Journalism: raccontare l’azienda ed aumentare la brand awareness

di SKA su ControInformazione il 24 Aprile 2017, 00:46

Brand Awareness

Qualche giorno fa stavo leggendo un lungo articolo, cartaceo, tratto dal The Independent in cui si faceva una sorta di riassunto ed al tempo stesso spiegazione di quelle che sono le tematiche del giornalismo attuale, collegate alle necessità delle aziende (e quindi del marketing).
Sono ormai oltre 15 anni (sic!) che mi occupo di web, digital marketing e giornalismo ed ho potuto toccare con mano l’evoluzione della materia giornalistica in funzione del tema di marketing ormai portante nell’ultimo decennio: lo storytelling.

Le aziende hanno compreso perfettamente ed inglobato nei propri piani di comunicazione il marketing narrativo, figlio di una duplice esigenza: gli strumenti si sono amplificati e l’utente/consumatore è più esperto, più difficilmente influenzabili da messaggi promozionali classici. Prendete ad esempio questi ultimi anni sui social network: è stato tutto un proliferare di Stories. Al di là del mezzo in sé il concetto di storia, narrazione, racconto di una porzione di vita personale o di un brand – perché Facebook/Instagram/Whatsapp vogliono chiaramente dialogare con i brand paganti – consentono un incremento delle vendite e della tanto agognata brand awareness.

Nell’epoca attuale ogni brand può diventare editore di se stesso e produrre contenuti rivolti direttamente alla propria clientela, reale o potenziale, attraverso tutti gli strumenti di comunicazione che sono a disposizione oggi: social media, blog, aggregatori, social network, magazine aziendali ecc…

Per riempire di contenuti questi strumenti si possono sfruttare due strategie: quelle del content marketing e quelle del brand journalism. La differenza tra le due potrebbe non essere così facilmente distinguibile, ma mentre la prima è creazione di contenuti per veicolare messaggi finalizzati alla vendita, la seconda è una strategia più ampia ed “onesta” per rivolgersi alle persone fornendo delle notizie utili – ad esempio – o per raccontare la storia del brand (ed è qui che ritorna lo storytelling). In questo caso parliamo di Brand Journalism.

Il giornalismo d’impresa ha ricevuto un impulso notevole intorno al 2004, ovviamente negli USA, ed è quel tipo di giornalismo rivolto alla comunicazione di tutto ciò che ruota attorno ad un brand – un marchio – con lo scopo di informare i lettori sulla storia aziendale. Per storia non si intende “una storia”, ma una raccolta di micro-narrazioni e quindi storie più piccole che messe insieme vanno a comporre un piano più ampio di costruzione – o ricostruzione – del marchio aziendale, aiutando a fornire tutti gli strumenti più corretti per identificare valori, principi e motivazioni dell’azienda di cui si sta parlando. Per dirla in termini di marketing: raccontare storie che abbiano la capacità di attrarre la domanda, utilizzando interessi ed emozioni come veicolo.

Tutto questo non è mera pubblicità, ma rientra in un contesto in cui il giornalista dovrà essere bravo a bilanciare le richieste dell’azienda con la
“corretta informazione, distinta e distinguibile dal messaggio pubblicitario” (tratto dalla Carta dei Doveri dell’Ordine dei Giornalisti).

L’abbiamo anticipato sopra: a cosa serve il Brand Journalism, quindi? Per la Brand Awareness: la promozione dell’immagine di marca.

Kotler fornisce la definizione più utilizzata di Brand, ossia “Il brand è un nome, un termine, un segno, un simbolo, o un disegno che identifica i prodotti o i servizi di un’impresa e li differenzia da quelli dei concorrenti”

La Brand Awareness non è altro che il livello di notorietà della marca all’interno del sistema di mercato di riferimento e può passare per 4 livelli solitamente riconosciuti: assenza di conoscenza del brand, il riconoscimento della marca, il richiamo della marca, Top of mind. Il Top of Mind è il livello maggiore di notorietà, ossia il brand che vi viene per primo in mente quando si parla di un determinato settore merceologico (pensate alle lamette da barba, con tutta probabilità vi sarà venuto in mente Gillette).

Il brand journalism avrà quindi come funzione primaria quella di incrementare la notorietà di marca tramite il racconto di storie legate la brand ed attraverso un utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione/canali offerti sia dal web che non.

Il giornalista o il professionista addetto non dovrà occuparsi solamente degli aspetti di mera scrittura dei testi, ma anche di un’attività di coordinamento globale di tutti gli strumenti – online ed offline – che abbiano come fine ultimo quello di incrementare la brand awareness dell’azienda o del prodotto. Gli altri metodi più efficaci e consigliati per raggiungere l’obiettivo sono:

Investire nel merchandising: il metodo di gran lunga più fruttuoso ed utilizzato è quello di creare gadgets e merchandising da poter sfruttare sia in punti vendita, che in eventi specifici. La strategia più efficace è quella della stampa magliette di www.gedshop.it al quale si possono aggiungere portachiavi, cappelli, peluches e quant’altro possa essere in tema con l’azienda.

– Investire nella creazione di eventi: si possono organizzare eventi aziendali in location esclusive, con l’invio di inviti personalizzati a target di persone potenzialmente interessate (o che sono già clienti).

– Lanciare una campagna PR: una massiccia campagna di pubbliche relazione sulla carta stampata è anche il momento in cui il brand journalism si sposa perfettamente con gli obiettivi aziendali. Ricevere una copertura da parte dei giornali, senza praticamente nessun costo, riesce a posizionare l’azienda o il brand in un settore narrativo diverso da quello prettamente “sponsorizzato” e per questo facilmente riconoscibile dal consumatore.

– Scendere in strada: può sembrare folle, ma per le compagnie che hanno come target il consumatore finale non c’è modo migliore per far accrescere la propria brand awareness che scendere in strada ed interagire con potenziali clienti. Non stiamo parlando dell’assalto al cliente tipico dei centri commerciali, ma attività di ambient marketing che coinvolgano artisti, organizzazione di flash mob, attività comunque creative per cogliere e mantenere alta l’attenzione dell’utente consumatore.

Commenti Commenti disabilitati su Brand Journalism: raccontare l’azienda ed aumentare la brand awareness

Il Certificato Camerale: cos’è, a cosa serve e quando richiederlo

di SKA su ControInformazione il 12 Aprile 2017, 11:44

Certificato Camerale

Proseguo il viaggio nei meandri della burocrazia italiana scrivendo di un argomento abbastanza spinoso che mi sono ritrovato ad affrontare nei mesi passati: il certificato camerale. Un documento fondamentale per le imprese, le aziende, artigiani iscritti alla Camera di Commercio Italiana.

Mi sono dovuto districare tra informazioni frammentarie prima di raggiungere una sintesi quanto più chiara possibile, quindi cerco di mettere in ordine quello che ho appreso e lo riassumo qua per raccogliere tutte le informazioni in un unico posto e fornire qualche soluzione.

Prima di tutto:

Cos’è il Certificato Camerale?

In estrema sintesi: il Certificato Camerale raccoglie tutte le informazioni camerali dell’impresa, certificate dalla Camera di Commercio. Viene rilasciato su carta filigranata sopra il quale è applicato il bollo che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.

Il certificato attesta, quindi, l’iscrizione dell’impresa all’interno del Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio e fornisce tutte le informazioni economico/giuridiche sull’impresa; ha valore legale ed ha validità sei mesi dalla data del rilascio.

Esistono vari tipi di Certificato Camerale: Ordinario, Storico, Artigiano e di Vigenza

– Il Certificato Camerale Ordinario/d’iscrizione attesta l’iscrizione dell’azienda o impresa presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio Italiana e non è altro che la visura camerale certificata in cui vengono riportati tutti i dati dell’impresa e quelli correlati.

– Il Certificato Camerale Storico contiene le informazioni di un’impresa, ma partendo dalla data della prima costituzione con l’inserimento storico di tutte le modifiche subìte nel corso degli anni (non si riferisce solo all’anno fiscale in corso).

– Il Certificato Camerale Artigiano si spiega da sé: contiene tutte le informazioni di un’impresa artigiana, con riferimenti d’iscrizione, n. albo, attività e titolari.
– Il Certificato di Vigenza attesta e certifica che l’azienda non è soggetta a procedure concorsuali di fallimento, liquidazione amministrativa coatta o amministrazione controllata/straordinaria. Di solito è necessario e richiesto per partecipare a gare di appalto, per rimborsi delle tasse, per la concedere mutui e finanziamenti ecc… ed in generale per valutare la solidità dell’azienda (o della ditta).

La differenza fondamentale tra il Certificato Camerale e la Visura Camerale è che la seconda – pur contenendo tutte le informazioni economiche e giuridiche sull’impresa – viene rilasciata in carta semplice può essere richiesta praticamente da tutti, ma non ha valore legale. Il certificato camerale invece ha valore legale.

I dati contenuti nel documento sono solitamente:
Il numero di iscrizione al registro imprese o al R.E.A.
La denominazione
Il codice fiscale
La sede
La data di costituzione
il capitale sociale
L’oggetto sociale
La descrizione dell’attività
I dati anagrafici dei titolari di cariche

A cosa serve il Certificato Camerale?

Come detto sopra, a differenza della semplice Visura Camerale il Certificato Camerale può essere utilizzato per attestare l’iscrizione alla CCIAA con valore legale.
Esistenza procedure concorsuali per richieste di finanziamento, fusioni societarie, richieste specifiche e varie ed eventuali. Per procedure concorsuali si intendono: se l’impresa commerciale è insolvente (non è più in grado di pagare); se è in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, in situazione di amministrazione straordinaria.
Tutte caratteristiche che servono a definire quanto e se l’impresa commerciale è sana, fondamentalmente. Con il certificato è possibile attestare la situazione dell’impresa, a livello legale.

Per contro l’impresa può anche richiedere, in casi specifici, certificato di “Assenza procedure concorsuali”.

Come richiedere il Certificato Camerale

Ci sono diversi modi per richiedere i certificati camerali:
in primis c’è chiaramente la possibilità di recarsi fisicamente alla propria Camera di Commercio d’appartenenza e rivolgersi agli sportelli dedicati – nelle sedi ed agli orari dedicati – munendosi di tanta pazienza e relativo numeretto.

Si possono chiedere le informazioni via telefono, sempre alla propria camera di commercio d’appartenenza, per poter effettuare una richiesta tramite posta ordinaria.

Un’alternativa per chi ha poco tempo è quella di richiedere il Certificato Camerale (o la Visura) direttamente online, tramite portali specializzati come ad esempio
Visureinrete.it. Lo riceverete in pochi minuti direttamente in mail e con tutti i diritti già assolti. Molto comodo.

Alla prossima puntata.

Commenti Commenti disabilitati su Il Certificato Camerale: cos’è, a cosa serve e quando richiederlo

Il Certificato Stato di Famiglia: cos’è e quando richiederlo

di SKA su ControInformazione il 6 Aprile 2017, 23:22

In questo periodo particolarmente caotico e denso sotto il profilo familiare e personale, mi sono ritrovato a dover affrontare in più battute alcune questioni burocratiche particolarmente spinose (e noiose, ad onor del vero; altrimenti non sarebbe burocrazia).
Tra le tante questioni che ci si ritrova ad affrontare nella convivenza, nel matrimonio, alla nascita di un figlio c’è quella di dover quasi sempre avere a portata di mano il famigerato Certificato Stato di Famiglia, che viene richiesto in più battute per motivazioni di vario tipo. Ma andiamo per gradi, innanzitutto:

Cos’è il Certificato Stato di Famiglia

Il Certificato Stato di Famiglia riporta la composizione della famiglia anagrafica: un insieme di persone che vivono e coabitano all’interno di una stesso appartamento. Tutte le persone risultanti ad uno stesso indirizzo, in una medesima unità immobiliare, risulteranno in un unico stato di famiglia. In tale documento vengono quindi elencati i componenti del nucleo familiare che vivono allo stesso indirizzo, residenti nella medesima unità abitativa e ne specifica le informazioni relative (nome, cognome, data e comune di nascita, comune e indirizzo di residenza). Ha validità di 6 mesi dal rilascio.

Nonostante il termine “famiglia” possa portare a pensare alla classica composizione con genitori e figli, non è necessario essere legati da vincoli di parentela o essere coniugati. In un’unica famiglia anagrafica possono trovarsi più nuclei famigliari (chiamati infatti famiglia nucleare).

La legge recita così “agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune”: quindi, per intenderci, vi rientrano a pieno titolo anche coppie conviventi (etero ed omosessuali).

Ma a cosa serve il Certificato Stato di Famiglia?

Può essere richiesto per motivi ed adempimenti di vario tipo come ad esempio per la richiesta degli assegni famigliari ed è necessario sia nei rapporti con la Pubblica Amministrazione che tra privati. In questo caso il nucleo familiare diviene rilevante al fine di ottenere dei benefici economici o fiscali legati alla composizione del nucleo, come per l’appunto gli assegni di maternità.

L’esempio più concreto e diffuso di utilizzo è la compilazione del modello ISEE per quanto concerne i redditi dei componenti il nucleo famigliare, ma qui sotto elenco alcuni dei principali motivi per cui bisogna – o può essere necessario – produrre il certificato di stato di famiglia:

– per consegnarlo al datore di lavoro al fine dell’ottenimento degli assegni famigliari, se richiesto;
– al datore di lavoro in caso di assunzione;
– per la compilazione del modello ISEE;
– per la documentazione da allegare alla richiesta di un mutuo (serve a verificare se vi sono persone a carico e per avere un quadro del contesto familiare.);
– per l’ottenimento di una serie di benefici economici e/o fiscali (riduzioni nella tassazione, bollette ecc…)

Esiste e può essere richiesto con le medesime modalità anche un Certificato Stato di Famiglia originario (anche chiamato Certificato storico di Stato di famiglia) che fotografa una situazione una passata, ossia quella del nucleo familiare originario: cioè la composizione di una famiglia prima che i figli si sposassero o, comunque, andassero a vivere fuori di casa.

Il certificato di famiglia originario in questo caso diventa necessario – ad esempio – quando ci si trova nella necessità di dimostrare chi sono gli eredi di un defunto; in questa maniera è quindi possibile risalire a tutti i discendenti che concorreranno alla divisione dell’eredità (qualora ci sia).

Quando richiedere il Certificato Stato di Famiglia

Nonostante il certificato di stato di famiglia sia, ad oggi, uno dei documenti più richiesti dai cittadini, non tutti i comuni hanno le medesime procedure per quanto concerne il rilascio. La prima cosa da fare è armarsi di santa pazienza ed informarsi presso l’ufficio anagrafe del vostro comune di residenza. La maggior parte dei comuni necessita di una richiesta ufficiale e non in carta semplice.

La richiesta del certificato di stato di famiglia può comunque essere richiesta da chiunque, su se stesso o su qualsiasi altra persona. E’ sufficiente essere in possesso dei dati anagrafici del soggetto (nome, cognome e data di nascita). Fondamentale ed obbligatorio è indicare il luogo di residenza (comune e provincia): soltanto il Comune presso il quale il soggetto è anagraficamente residente può rilasciare lo stato di famiglia.

Il Certificato Stato di Famiglia viene rilasciato dal Comune presso il quale il soggetto risulta anagraficamente residente e per ottenerlo si può:

  • – recarsi all’ufficio anagrafe del Comune di residenza;
  • – richiederlo per posta elettronica certificata (PEC) inviata al proprio Comune di residenza all’indirizzo indicato sul sito dell’amministrazione;
  • -richiederlo online attraverso portali specializzati come ad esempio Evisura.it senza doversi recare agli sportelli: valido su qualsiasi Comune italiano ed inviato per e-mail

Spero di essere stato d’aiuto a tutti coloro che si trovano e si troveranno nella mia stessa situazione di panico da burocrazia.

Commenti Commenti disabilitati su Il Certificato Stato di Famiglia: cos’è e quando richiederlo

Impasse – Diario di un venditore di niente #1

di SKA su Il Terzo Occhio il 24 Giugno 2016, 23:49

“Difficoltà che non permette soluzioni o vie d’uscita.”
Pensieri notturni che si affastellano nella mente e decine di cose che succedono continuamente intorno, sempre difficili da sostenere, sempre difficili da controllare. Tra le centinaia di micro-riflessioni mi fermo alla parola ‘impasse’, che il fedele amico dizionario mi aiuta a definire in maniera chiara e lineare. Senza via d’uscita, per l’appunto. “Senza via d’uscita” è lo stato d’animo con il quale mi trovo a combattere la maggior parte delle volte; lo stato d’animo che si genera autonomamente quando la mente non ce la fa più a razionalizzare ogni singola fottutissima azione, reazione, movimento. Mi fermo e non so più dove andare.
Si perdono pezzi e lascio le macerie dietro di me, simulando un finto distacco che è invece un peso sul petto insostenibile la maggior parte delle volte. Vorrei, veramente vorrei, riuscire a riprendere in mano quella voglia di scrivere che si è nascosta in qualche anfratto tra le pieghe delle inutili idiozie che chiamo lavoro. È fuffa, è vacuità, sono un venditore di niente. E niente è quello che mi rimane in mano, in testa, sulla penna.
Le lunghe digressioni solipsistiche sono forse l’ultima meta al quale posso approdare per lasciarvi in consegna le migliaia di pensieri che mi attanagliano lo sterno e la gola, perché non ho altro argomento all’infuori di me. Sono imploso all’interno di un corpo che non sento più mio, perché è stato abbandonato dalla mente, giornalmente occupata ad elaborare metodi migliori e nuovi per vendere il niente che mi viene richiesto. Decine e decine di termini anglofoni, tecnici, economici per raccontarsi la stessa storia : tutto è merce, tutto è vendibile, compreso il nulla. E lo vogliono tutti, perché siamo tutti complici consapevoli.
Attorno sembrano succedere ogni giorno centinaia di accadimenti, ma la maggior parte di essi sono mediati da strumenti virtuali, digitali: vuoti. Il nulla di cui sopra. Si perdono amicizie attraverso il nulla, ci si scambiano migliaia di messaggi e sentimenti, si rompono rapporti. Ma non ‘sentiamo’ più veramente niente. Il nulla, il nulla, siamo noi.

Commenti Commenti disabilitati su Impasse – Diario di un venditore di niente #1

Tecnodipendenza e tecnostress: le nuove dipendenze dell’era digitale

di SKA su ControInformazione, Notizie Commentate il 11 Aprile 2016, 16:03

tecnostress1

Lo stress tecnologico colpisce in media un italiano su quattro e influisce sulle prestazioni, sul carattere e sulla salute delle persone. È legato alla paura o all’ansia provocata dall’uso della tecnologia o all’abuso della stessa.

Lo stress tecnologico o tecno-stress è il termine con cui ci si riferisce alle persone che avvertono qualche paura o ansia nell’imparare a utilizzare le nuove tecnologie e si verifica comunemente in quelle maggiori di 40 anni. Tuttavia non si limita solo a questo segmento, giacché colpisce qualsiasi persona cui è affidata un’attività alla quale non è abituata e che richiede l’uso di particolari conoscenze tecnologiche.

Di seguito riportiamo alcuni esempi di attività che stanno “migrando” verso la gestione digitale:

Acquisto di biglietti per concerti.
Prenotazione alloggi o acquisto di biglietti aerei.
Procedure di trasmissione di documenti pubblici.
Banking digitale.

Attività professionali parallele alle quali non eravamo abituati:

Gestione e uso dei social network.
Utilizzo di Google Drive/ WeTransfer / Altro
Conferenze via Skype, Hangouts, altri.
Trasformazione di documenti (da Word in PDF)
Trasmissione di documenti via Bluetooth / Wifi
Utilizzo dei servizi Netflix o stream vide.
Farsi un “selfie”.

La tecnodipendenza rappresenta una specifica tipologia di tecno-stress attribuito all’uso compulsivo che caratterizza le persone che sentono il costante bisogno di essere collegate in ogni momento e in ogni luogo alla rete per attività legate al social networking, giochi online, siti di scommesse, siti di incontri e relazioni, pornografia, musica, video e altro ancora.

Il tecnodipendente è quella persona che oltre a trascorrere molte ore su internet e esporsi al contatto e all’interazione con estranei (nel caso dei ragazzi a temi come “sexting”, “Grooming” o “Ciberbullyng” ), vuole essere sempre al passo con gli ultimi progressi tecnologici e finisce per essere “dipendente” dalla tecnologia, che diventa l’asse su cui struttura la propria vita.

Una delle principali cause del tecnostress e della tecnodipendenza è il cambiamento di quei processi che sono stati tradizionalmente eseguiti senza la tecnologia e che comportavano un’azione personale da parte dagli utenti, accompagnate dalla dipendenza che si sviluppa in coloro che  usano dispositivi, social network e “gadgets” che li rendono dipendenti dalla connessione e dalla funzionalità offerta dalla tecnologia, limitando la loro capacità di svolgere attività senza essere connessi.

tecnostress2

Come identificare un tecnodipendente? Ecco alcune caratteristiche:

Posticipare o ritardare delle attività lasciandole in sospeso.
Perdita del senso del tempo e della puntualità.
Tendenza a cambiare in maniera compulsiva dispositivi elettronici per “essere alla moda” .

E’ utente di tutti i nuovi social network.
In incontri sociali passa più tempo collegato al suo dispositivo mobile che a interagire con la gente.
Se non dispone di una connessione a Internet, cambia d’umore e si sente stressato.
Basso rendimento scolastico o nel lavoro.
Incapacità di lavorare senza essere connesso a  internet.

Modi per prevenirla o curarla:

Riprogrammare la routine e stabilire dei limiti per la connessione. (Esempio: massimo 2 ore al giorno o a partire dalle 18:00  “starò scollegato” ).
Installare delle applicazioni che controllano il tempo e il contenuto a cui si accede.
Riposare dopo essere stati connessi per almeno 30 minuti.
Dedicarsi ad hobby non legati alla tecnologia.
Rafforzare la comunicazione personale.
Uscire senza cellulare.

Far dipendere le proprie azioni e attività dagli strumenti tecnologici colpisce ripetutamente l’esecuzione del lavoro e delle relazioni personali. Fermatevi  a pensare tutto quello che state perdendo per l’uso eccessivo della tecnologia e ripensate le vostre priorità, senza essere schiavi di strumenti digitali. La tecnologia è cosa buona solo se usata responsabilmente e senza esagerare, come tutte le cose di questo mondo, d’altronde.

Leggi il testo integrale sulla Tecnodipendenza pubblicato da GamingReport

Commenti Commenti disabilitati su Tecnodipendenza e tecnostress: le nuove dipendenze dell’era digitale

Professioni emergenti, il caso dello specialista in risorse umane

di SKA su Notizie Commentate il 15 Marzo 2016, 12:49

business-316906_960_720

In un momento di grande attenzione alle professioni del futuro, il settore delle risorse umane rappresenta un’opzione di grande prestigio per poter ottenere un posto di lavoro che possa dare grandi soddisfazioni a livello professionale ed anche economico. Stando all’HR Barometer di Michael Page, infatti, i prossimi dodici mesi vedranno una massiccia apertura alle assunzioni di specialisti in risorse umane, accompagnata anche da una crescita degli stipendi medi. D’altronde parliamo di una figura che, come vedremo più avanti, risulta fondamentale per il corretto funzionamento dei meccanismo aziendali.

L’importanza del conseguimento della giusta laurea

Le lauree in economia sono senza dubbio quelle che garantiscono gli sbocchi lavorativi migliori e meglio pagati. Analizzando la scheda del corso di laurea in economia dell’università Unicusano, ad esempio, osserviamo che tale percorso di studi, attraverso una serie di materie aziendali, economiche, matematico-statistiche e giuridiche intende fornire agli studenti una conoscenza completa formandoli per intraprendere la carriera di specialista in risorse umane. Parliamo di una professione prestigiosa che permette anche notevoli avanzamenti di carriera: se è vostra intenzione conseguire un titolo di studio che vi permetta di accedere a questa professione, dovrete iscrivervi ad una laurea in economia che sia rilasciata da una università prestigiosa.

Chi è lo specialista in risorse umane

Lo specialista in risorse umane è una figura che si occupa principalmente dell’amministrazione del personale, sia da un punto di vista legale (cessazione dei rapporti di lavoro, stipula dei contratti d’assunzione), sia da un punto di vista umano. In questo senso, lo specialista in risorse umane ha il compito di valutare il rendimento di chi lavora in azienda, di proporre eventuali promozioni e di selezionare i nuovi candidati durante i colloqui. Infine, questa figura specializzata ha anche il compito di formare il personale e di definire i ruoli per i quali i lavoratori sono più portati. In altre parole, lo specialista in risorse umane è anche un importantissimo talent scout: la sua presenza all’interno di un’azienda può fare la differenza a livello di competizione con i concorrenti, scovando le menti migliori e formandole secondo uno spirito orientato al raggiungimento di obiettivi comuni.

Quanto guadagna lo specialista in risorse umane

Lo specialista in risorse umane non solo è una professione con un’alta probabilità di contratto a tempo indeterminato, ma è anche una figura che guadagna davvero bene. Stando ai dati raccolti da Almalaurea, infatti, questo specialista guadagna in media 1.400 euro al mese, con la possibilità di fare carriera e di ottenere un contratto più ricco.

Commenti Commenti disabilitati su Professioni emergenti, il caso dello specialista in risorse umane

Il testo del disegno di legge Cirinnà – 2081

di SKA su Notizie Commentate il 10 Febbraio 2016, 15:06

Un post semplice, veloce e che si rifà a quello che su questo blog si faceva in maniera molto più costante fino ad un po’ di tempo fa: citare e condividere le fonti originali. Non si tratta di un mero vezzo giornalistico, ma di una prassi praticamente ormai sommersa dai lunghi editoriali, le opinioni e dei “secondo me”.

Sulla questione di merito, ossia la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze , così come viene definita nell’oggetto del disegno di legge in questione non c’è molto altro da aggiungere. Il primo dato fondamentale è che si tratta di un (ennesimo) atto dovuto da parte delle istituzioni più progressiste per andare a riempire, finalmente, un vuoto legislativo che lascia l’Italia praticamente isolata tra i paesi occidentali. Non possiamo permetterci di non avere una qualsiasi regolamentazione in merito: anche una che vada a sfavore delle unioni civili sarebbe meglio del nulla attuale.

Come spesso è successo in disegni di legge, poi diventati legge a tutti gli effetti, la “Cirinnà” non fa altro che fotografare una situazione già esistente nella società civile italiana e al tempo stesso si chiede: che diritti hanno o avranno queste persone, questi figli, che vivono già come una famiglia? Per renderlo ancora più comprensibile bisognerebbe volare molto più bassi durante la discussione, probabilmente evitare di scomodare parole come “dignità umana” e consimili, soprattutto da parte dei favorevoli, perché si tratta di una questione legislativa e quindi con significati molto più tecnici e pratici che emotivi. I nostri-bambini e la “stepchild adoption” sono falsi problemi, inseriti nella discussione dai conservatori più bigotti e meno lungimiranti per allontanare l’attenzione dalla questione reale dei diritti fondamentali. Perché nel 2016 sono diventati anche quelli i diritti fondamentali dell’uomo, ficcatevelo bene in testa.

Noi favorevoli e progressisti dovremmo partire dal semplice presupposto che abbiamo ragione e che ogni altra opinione in merito, in particolare quelle contrarie, non hanno motivo di esistere. Esistono soltanto perché glielo stiamo concedendo noi; quelle piccole ed insignificanti sacche di resistenza reazionaria spariranno come sono sempre sparite nelle battaglie passate: in Italia siamo soltanto molto più lenti.

Anche i più accaniti conservatori italiani dovranno rassegnarsi come hanno già fatto per il divorzio, il divorzio breve, l’aborto, i diritti per i conviventi. Andando ad usare le parole di David Cameron in supporto del matrimonio omosessuale (nel 2011): «Io non sono a favore del matrimonio gay nonostante sia un conservatore; io sono a favore del matrimonio gay perché sono un conservatore».

Resta evidente che senza qualcuno pronto a combattere quelle battaglie non vinceremo (e non avremmo vinto) mai, quindi mai come oggi è necessario spingere verso la direzione del progresso civile in maniera ancora più decisa perché i tempi sono giusti ed il terreno è pronto: farsi sfuggire l’occasione, proprio oggi, per essere annoverati tra i paesi più evoluti in tema di diritti civili sarebbe una sconfitta ancora più dolorosa.

Basta opinioni. Vi lascio alla lettura del testo integrale. E poi sì, esprimete pure la vostra opinione.

Leggi il testo integrale del disegno di legge 2081 – Cirinnà

Commenti Commenti disabilitati su Il testo del disegno di legge Cirinnà – 2081

Scommettere online: fenomeno di costume e realtà economica

di SKA su Notizie Commentate il 25 Gennaio 2016, 12:15

Per una questione di praticità e di comodità, nel secondo millennio la scommessa sportiva è diventata online e si è sostituita a poco a poco alla tradizionale schedina giocata presso i punti territoriali autorizzati. In Italia la scommessa online è un fenomeno di costume e gli scommettitori abituali sono diventati a loro volta dei veri e propri professionisti del guadagno online realizzato attraverso i siti bookmakers. Gli scommettitori online più esperti sono degli studiosi che analizzano nei minimi particolari gli eventi sportivi in programma per poi elaborare un pronostico personale ottenuto partendo da dati ben precisi da incrociare con quelli presenti sul bookmaker di riferimento. Nel caso specifico di un evento calcistico, pagina calcio scommesse su William Hill stabilisce per ogni scommessa delle quote che potrebbero essere successivamente modificate in sede di scommessa live tenendo conto di situazioni particolari come infortuni, luogo dell’incontro o formazioni in campo.

La scommessa live, prevista soltanto per alcune partite, è quel tipo di scommessa che consente di puntare anche all’ultimo minuto, durante il corso dell’evento, questa sua particolarità la rende molto apprezzata dagli scommettitori più esperti. Gli scommettitori del web si dividono in due grandi blocchi, ci sono quelli più cauti e quelli che invece amano sentire sulla loro pelle il brivido del rischio. Lo scommettitore cauto, di solito, preferisce scommettere il suo denaro su un evento con alte probabilità di successo e di conseguenza si accontenta di vincite poco significative, mentre lo scommettitore intraprendente ama scommette su un evento con scarsa probabilità di successo in maniera tale da riuscire a realizzare vincite più consistenti avvalendosi di quote alte. La condizione essenziale per scommettere legalmente tramite un bookmaker online è quella di essere maggiorenni, in questo caso si potrà procedere direttamente all’iscrizione indicando i dati personali e bancari su un modulo di registrazione elettronico intuitivo e veloce.

Una volta che si dispone di un profilo cliente e di un conto di gioco attivo, cioè con deposito di denaro pienamente sufficiente, si possono realizzare online diverse tipologie di scommesse singole o multiple che a loro volta prendono in considerazione l’esito finale 1X2, l’esito esatto, i risultati parziali, i gol realizzati, i no gol, la somma di gol, l’under, l’over, la scommessa con handicap, il pari e dispari e poi ancora tantissime altre scommesse tutte da scoprire e da consultare facilmente sul sito. Secondo alcune statistiche in merito alle preferenze degli scommettitori online, pare che la scommessa più gettonata sia quella sull’esito finale 1X2 , in cui se viene indicato 1 si pronostica la vittoria della squadra in casa, se viene indicata X il pareggio e se si indica 2 la vittoria della squadra che gioca fuori casa, tutto ciò prendendo comunque in considerazione l’esito della partita al termine dei tempi regolamentari. Scommettere online è semplice e in questo tempo di crisi viene visto come un metodo alternativo per arrotondare lo stipendio tentando la fortuna in un ambiente legale e munito di tutte le autorizzazioni governative necessarie.

Gli italiani e il gioco. L’ultimo rapporto Eurispes ad affrontare il tema è quello del 2014, dal quale si evince che per il  34,5% degli intervistati il gioco è puro e semplice divertimento; mentre per il 12,1% è l’occasione per cercare momenti di emozione. Tra le motivazioni principali che spingono a tentare la giocata ci sono ovviamente la speranza o l’attesa di poter ottenere una vincita in denaro: è così per quasi la metà delle persone che giocano, dal momento che il 32,7% è interessato al gioco per ottenere una grossa vincita e il 15,6% punta a beneficiare di risorse economiche in modo più facile.

Quando il gioco si fa troppo duro. Ad aver perso moti soldi al gioco sono il 10,1% degli intervistati con una prevalenza degli uomini rispetto alle donne (12,8% vs 6,5%). In generale, se il 72,1% degli intervistati dichiara di non aver mai chiesto denaro in prestito per il gioco, il 18,2% lo ha fatto qualche volta e il 4,7% quasi mai.

Ludopatie in agguato. Quando da divertimento il gioco diventa un serio problema, difficilmente si ricorre all’aiuto di personale specializzato. I risultati mettono in luce che nella maggior parte dei casi (52,9%) si sceglie ancora di affrontare in maniera empirica autonomamente l’insorgere di una ludopatia.

Commenti Commenti disabilitati su Scommettere online: fenomeno di costume e realtà economica

IRL – Facebook fuori da Facebook

di SKA su La dimanche des crabes il 23 Giugno 2015, 11:52

Diversi anni addietro mi trovavo ad una lezione del corso di sociologia dei nuovi media, che in linea di massima trattava di approcci sociologici per comprendere le interazioni tra le persone attraverso l’utilizzo dei mezzi di comunicazione più recenti. Il che tendenzialmente si riduce a: Internet. In quel momento non c’era ancora il boom degli smartphone, quindi non si parlava ancora dell’internet portatile o addirittura indossabile.
Fui colpito, o perlomeno mi portò a fare delle astratte e disordinate considerazioni, una lunga digressione del professore su ciò che consideriamo “vita reale” e “vita virtuale”: il suo assunto di base era che non ci fosse alcuna distinzione. Le interazioni che avvengono nella cosiddetta vita virtuale sono realizzate da e tra persone in carne ed ossa, ergo fanno parte della vita reale a tutti gli effetti; quello che cambia è solamente il mezzo.

Il tipico adagio sia tra i più esperti che tra i molto poco esperti è che questa distinzione ci sia e che sia anche molto marcata. Ma i due punti di vista sono decisamente differenti, cerco di spiegarmi. I meno avvezzi, più spaventati o semplicemente più lontani da quello che è internet, tendono a semplificare in un generico: su internet ognuno può far finta di essere chi vuole, assumendo identità fittizie, o semplicemente fare o dire cose che in un confronto faccia a faccia non direbbero. Una sorta di girone infernale fatto di false identità e ignavia.

I più esperti delle ‘cose di internet’ la vedono un po’ diversamente. Mi riferisco a coloro che sono cresciuti coi modem a 33.6, poi diventati 56k, esplorando i rapporti sociali dal buio delle proprie camere affacciati nel mondo delle chat testuali su IRC, delle jpg che caricavano in 2minuti, delle bullettin board, delle e-zine, di chi ha conosciuto il vero Napster, ecco: queste persone sanno perfettamente cosa significa l’acronimo IRL.

Non si tratta solo di un acronimo per identificare il concetto di “In Real Life”, ma ha anche un mondo alle proprie spalle quasi inesplicabile. Sappiamo perfettamente distinguere quel nostro Io, con la propria identità più che definita, che si relaziona su internet dall’altro nostro Io che invece si relaziona con ‘la gente’ in carne ed ossa. Di solito quello che ci piace di più è il primo: perché l’abbiamo costruito pezzo per pezzo, perché ci abbiamo messo dentro quello che volevamo e avremmo voluto essere, perché è più facile esprimersi con concetti ragionati piuttosto che doversi districare tra i rovi del disagio interpersonale.
Quella persona timida che va a fare la spesa in maniera silenziosa e che spesso non riesce a sostenere lo sguardo di un interlocutore fisico non sarà mai la persona brillante e sagace che riesce ad esprimersi liberamente all’interno di una chat o di un social network. Ovviamente si ragiona per estremi: la generazione di chi è cresciuto dentro internet non è composta da sociopatici. Non esclusivamente, perlomeno.
Tutto questo valeva fino a qualche anno fa (pochi), però.

Ora i social network e gli inseparabili device fanno parte di ogni singolo momento delle nostre giornate – perché sia chi scrive che chi sta leggendo questo breve e confuso testo fa sicuramente parte di quella società borghese e ultra tecnologica che ha vinto nei confronti del resto del mondo impoverito che non ha accesso a tutto questo. E non possiamo far finta che non sia così: tu che ora stai leggendo hai un PC, un tablet o uno smartphone. O probabilmente tutti e tre. Quindi, purtroppo, la demagogia del “ci sono problemi più grandi al mondo” in questo contesto non è sostenibile.
Dicevo : social network e device in ogni momento. Ora le discussioni, le chiacchiere, perfino i cari e vecchi litigi passano per i social e i device, se non addirittura si esauriscono lì dentro. Ora è tutto tremendamente fluido, non abbiamo più neanche gli anticorpi per distinguere IRL/Non IRL perché la massa che è arrivata tramite facebook e twitter, con le proprie condivisioni, i propri pareri non richiesti, le opinioni gratuite su tutto, ci ha tolto anche il fascino di essere protetti nel nostro mondo alternativo della rete. Perché? Perché hanno portato Facebook fuori da Facebook.
Non si riesce a parlare con una persona qualsiasi senza citare o sentire citare ‘cosa è successo / cosa ho visto / cosa ho letto / cosa ho scritto su Facebook o Twitter’. Anche noi stessi in prima persona, pensando ai cazzi nostri, immediatamente ci viene in mente uno ‘status’ sagace da postare, un’opinione vitale ed importantissima da condividere senza il quale il genere umano non sopravviverebbe.
Uno status cinico, ma vago e criptico, con il quale sfogarsi nei confronti di qualcuno o qualcosa. “Salvate quei cani, vi prego!” “Salvate quelle persone dalla guerra!” “Non capite quanto sia grave la situazione, possibile che lo capisca solamente io? Siete tutti degli stupidi!” Ve lo dico dal mio culo flaccido posato su una comoda sedia di pelle! Condividere condividere condividere.
La nuova legge non scritta.
Ragioniamo automaticamente in termini di status, quindi con tutto il meta-linguaggio che ne consegue: lo stile, la sintesi, la costruzione della frase e della punteggiatura – anche quando è estremizzata da punti esclamativi e puntini di sospensione a caso – il tutto per darci un tono. O meglio: per continuare a costruire il proprio Io sia dentro che fuori la rete. Due entità inscindibili che vanno ormai di pari passo, come abbiamo visto, dato che la nostra attività sociale online si ripercuote inevitabilmente anche su quella offline. Ma anche in questa distinzione c’è una fallacia logica: non siamo mai offline.

Ecco che quindi alla fine aveva ragione il mio professore con alcuni anni di anticipo: non c’è alcuna distinzione tra vita reale e vita virtuale, perché ormai si sono fuse senza che neanche ce ne accorgessimo, così presi nel vortice del nostro egocentrismo che neanche riusciamo a ricordarci cosa facevamo prima. Leggevamo libri e giornali? TV? Radio?
Vite fuse insieme con il risultato che a rimanere non sono altro che delle realisticissime teste di cazzo.

Commenti Commenti disabilitati su IRL – Facebook fuori da Facebook

Quel 24 maggio gli stranieri eravamo noi

di SKA su ControInformazione il 23 Maggio 2015, 12:18

lega-nord-piave

E quindi la Meloni e Salvini vogliono andare sul Piave a celebrare il 24 maggio di 100 anni fa, o meglio il 24 maggio 1915, quando il Regno d’Italia dopo aver dichiarato guerra all’Impero Austro-Ungarico andò all’attacco.
Utilizzano gli slogan che si possono leggere nell’immagine di cui sopra, nonché il più esplicito “OGGI COME 100 ANNI FA. NON PASSA LO STRANIERO!“.

Uno spericolato parallelismo tra la Prima guerra mondiale e i flussi migratori, cercando di fare leva sul patriottismo e l’orgoglio nazionale.

“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti, il 24 maggio”: i fanti italiani, più o meno mezzo milione, in quello sventurato 24 maggio stavano andando all’attacco. Fummo noi ad avanzare e varcare la frontiera ed occupare i territori altrui – il primo a Cervignano del Friuli. Viene da sé che gli stranieri eravamo noi. Se non avete semplici libri di storia a portata di mano, basta rileggervi tutto da qua.

L’Italia fu formalmente alleata di quello che sarebbe diventato il suo nemico, l’Impero Austroungarico, fino al 4 maggio del 1915, cioè appena tre settimane prima della dichiarazione di guerra. Si trattava di un’alleanza piuttosto innaturale, considerato che per tutto il Risorgimento l’Austria era stata il nemico storico del Regno di Sardegna (che poi sarebbe diventato l’Italia unita). Non solo: nel 1915 l’Austria controllava ancora Trento e Trieste, due città che gran parte delle forze politiche del nostro paese consideravano italiane e desideravano annettere, con le buone o con le cattive. Le cose però cambiarono verso la fine dell’Ottocento, quando un cambiamento di alleanze in tutta Europa portò a un ribaltamento dei fronti. Dopo l’Unità, i governi italiani decisero di impegnarsi in una serie di avventure coloniali in Africa, dove il rivale principale dell’Italia divenne la Francia, che aveva moltissimi interessi nel continente africano. Per fronteggiarla, i governi italiani decisero di fare causa comune con i loro vecchi nemici e nel 1882 firmarono un’alleanza difensiva con Austria e Germania (difensiva significava che l’Italia sarebbe entrata in guerra soltanto nel caso che uno dei suoi alleati fosse stato attaccato).

di Davide Maria De Luca de Il Post

L’ingresso dell’Italia in guerra, cento anni fa, fu un atto scellerato, una decisione che comportò una immane strage di giovani italiani, morti, con ogni verosimiglianza, inutilmente. Come noto, fu una guerra di aggressione sostanzialmente gratuita, se non addirittura fedifraga: altro che difesa dei confini! Come dovrebbe essere altrettanto noto, l’entrata in guerra fu decisa con un sostanziale raggiro delle regole (quasi) democratiche del tempo, con una vera e propria truffa ordita contro il popolo italiano, che non solo fu trascinato in guerra a seguito di accordi segreti non approvati dal parlamento, ma che fu anche sottoposto ad una furiosa campagna propagandistica perché avvallasse decisioni ormai prese alle sue spalle. Tra i protagonisti di quello sciagurato maggio che un’odiosa, ipocrita propaganda definì “radioso” vi erano Mussolini e D’Annunzio.

dal pezzo di Matteo Saini su Gli Stati Generali

Da dove viene l’errore leghista? Da una lettura superficiale del testo della “canzone del Piave”. Composta nel 1918, la canzone racconta la storia della guerra – con toni assai patriottici – attraverso alcuni momenti salienti che sono ambientati intorno al corso d’acqua. Che nella realtà fu cruciale solo molto dopo il 1915: nei primi versi della canzone, il Piave è ricordato con una generosa licenza poetica, visto che non fu per nulla centrale nel maggio 1915 (e con una certa dose di forzatura retorica: «per far contro il nemico una barriera» è un gentile eufemismo, visto che «i primi fanti» erano all’attacco).

da Giovanni Zagni de Linkiesta

Commenti Commenti disabilitati su Quel 24 maggio gli stranieri eravamo noi

#ForsExpo

di SKA su Notizie Commentate il 2 Maggio 2015, 11:27

Non avendo potuto partecipare in prima persona all’inaugurazione di Expo e relative manifestazioni, mi sono dovuto accontentare – come molti altri – di ciò che passano i canali d’informazione e del commento di altre persone. Come succede ormai per qualsiasi evento globale si tratta pur sempre di una percezione della realtà mediata. Se non vivete sulla Luna – o più semplicemente in un posto del mondo che se ne sbatte il cazzo di cosa succede a Milano – saprete già cos’è accaduto durante i cortei di “protesta” con il vessillo di un difficilmente identificabile #NoExpo. I motivi di protesta ci sono e sono persino validi, ma chi ha partecipato alla devastazione – al di là di dietrologie e connotazioni sociopolitiche – non ha la più pallida idea di cosa si sta parlando.

Mentre scorrevo distrattamente ed in maniera annoiata la bacheca di Facebook noto un post di Fabio Chiusi su in cui chiede “Mi segnalate qualche buon articolo sui fatti di ieri, al netto di retorica-propaganda-melassa-indignazionepneumatica? Grazie.” ed effettivamente ha ragione: non ce ne sono. Perché nella “Democrazia del commento e dell’opinione” la cronaca ed i fatti passano in secondo piano, ma soprattutto perché sui fatti di Expo non c’è molto da dire.

Tra le cose più corrette in merito ci sono quelle di Fabrizio Gatti su L’Espresso

Non chiamatela rabbia. Non chiamateli anarchici. Non chiamateli disoccupati. Questi sono fascisti. Sono i soliti professionisti della violenza. Gente dal cuore nero come le divise che indossano.

Chi è venuto per sfasciare tutto non ha argomenti di discussione e di riflesso neanche di interesse giornalistico o democratico, ma solo penale. Delegittima soltanto una più che valida posizione espressa sin dal 2007 dal movimento NoExpo sul quale ci si può informare direttamente dal loro sito.
Parliamo di cementificazione selvaggia, precarietà, debito. Ma anche di una manifestazione che vorrebbe toccare i temi alimentari e della fame nel mondo – Nutrire il Pianeta-Energia per la vita – sponsorizzata da compagnie petrolifere e da aziende alimentari che da sempre sostengono ed alimentano le politiche dell’Agro-Industria, degli OGM, delle monoculture e delle sementi ibride che affamano intere popolazioni per fornire cibo in eccesso ad 1/5 della popolazione globale.

I temi ci sono, le motivazioni pure. I modi dei fascisti restano soltanto atti fascisti.
Fortuna che ci sono persone – ad esempio ad OffTopicLab – che parlano, protestano e discutono dei temi interessanti in maniera civile, ma soprattutto avendo argomenti da proporre.
Quando si parla di NoExpo sarebbe bene parlare di loro. I coglioni parlano da sé.

Commenti Commenti disabilitati su #ForsExpo


extra

WTF?

Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.