Il Barbiere di Brianza

di SKA su Satira il 5 Ottobre 2009, 17:20

Scaricabile 21Scritto per ScaricaBile 21 in collaborazione con Maurizio Boscarol (nel senso che, ovviamente, sono io a collaborare con lui), con citazione/omaggio abbastanza espliciti. A voi coglierla.

Non viviamo in una società rispettosa.
Siamo sempre lì a guardare il pelo nell’uovo sottolineando i difetti degli altri senza accorgerci di tutto ciò che di buono ed altruistico sia stato fatto nel passato. Stiamo lì a guardare la macchiolina, il pezzetto di verdura tra i denti a ridere e scherzare senza concedere il giusto rispetto a uomini che hanno reso onore alla Patria.
Prendete Vittorio Mangano, ad esempio.

Un uomo di integerrima moralità, sempre pronto a difendere e coprire gli amici e gli amici degli amici caduto nelle mani una organizzazione criminale per semplici disavventure. Un eroe, a modo suo. E noi sempre lì, dietro alla sua figura – facile adesso che è morto, eh? – a sottolineare le condanne definitive per fatti di mafia, omicidio, truffa, ricettazione, estorsione, ma non si cita mai tutto ciò che di buono ha fatto in vita per la famiglia. Quella di Berlusconi.

Lo ha detto anche il pg Nino Gatto al processo d’appello contro Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa: Mangano fu assunto nella tenuta di Arcore di Silvio Berlusconi per coltivare interessi diversi da quelli per i quali fu ufficialmente chiamato da Palermo fino in Brianza. Ma era più che evidente! Quale stalliere? Quale fattore? Quale protettore?
In qualità di responsabile della villa a Mangano spettavano ben altri compiti.mangano_prete

Ad esempio a Mangano spettava il compito di bambinaia o tagesmutter ufficiale dei pargoli Berlusconiani educandoli al duro mondo che avrebbero dovuto affrontare nel futuro. Famoso fu il motto di quei festosi pomeriggi di gioco: “Basta un poco di tritolo e il giudice va su, il giudice va su e tutto brillerà di più”.

Anche compiti spiritualmente più elevati spettavano al boss del clan di Porta Nuova. Nella villa di Arcore era previsto un cappellano privato che celebrasse la messa giornalmente e la domenica alle 12, oltre a spiegare il catechismo dopo la funzione.mangano_mago “Credo in un solo Padrino, creatore della corruzione e del falso in bilancio, della concussione e del traffico di stupefacenti. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati e aspetto la prescrizione dei reati e l’amnistia che verrà. Amen.”

Sovente al Mangano factotum venivano richieste esibizioni d’intrattenimento privato durante le cene d’affari nella Villa S. Martino. Tra i numeri più in voga in quel periodo c’erano la telecinesi di stupefacenti da un albergo all’altro, divertenti ed affettuose esplosioni nei muri di cinta a base di polvere nera, occultamento di latitanti, sparizione di quadri e gioielli di famiglia. Il più richiesto in assoluto però era quello della transustanziazione di cavalli in partite di cocaina.

Anche se le cronache hanno spesso descritto Vittorio Mangano allo stesso tavolo dei Berlusconi durante le cene d’affari, non sempre era così. Talvolta si presentava la necessità di assolvere alla funzione di serveur ai tavoli. Il boss era solito accompagnare la portata con un “non si baratta la libertà con la dignità” a cui di solito seguiva un “minchia”.

Se il Presidente è operaio, Dell’Utri uno storico, Bondi un poeta e Belpietro un giornalista perché Mangano dovrebbe essere solo un mafioso?
Sdoganiamo i clichè. Mafia vuol dire fiducia.

Commenti Commenti disabilitati su Il Barbiere di Brianza

Concordare con Fini, Massimo

di Camerata Stizza su Notizie Commentate il 17 Settembre 2009, 20:14

È inutile che in Italia si esprimano sgomento e sdegno. Siamo, con i nostri alleati, un esercito di occupazione e come tale veniamo legittimamente trattati. Forse, sgomento e sdegno, avrebbero maggiore credibilità se una lacrima, anche una sola, fosse scesa anche per le centinaia di migliaia di afghani, talebani e non, morti in questa guerra ingiusta mentre noi ci trastullavamo con i Sanremo, le Miss Italia, e le linee di beauty per cani.

Massimo Fini

Commenti 1 Commento »

Il silenzio dei nostri amici

di SKA su Antimafia il 27 Agosto 2009, 15:13

di Roberto Scarpinato
(Procuratore della Repubblica Aggiunto di Palermo)

Se provate a chiedere a un fruitore medio di fiction e di film sulla mafia che idea si sia fatto della stessa, vi sentirete sciorinare i nomi dei soliti noti: Riina, Provenzano, i casalesi e via elencando. Sentirete evocare frammenti di una storia di bassa macelleria criminale, intessuta di omicidi, cadaveri sciolti nell’acido, estorsioni, traffici di stupefacenti, di cui sono esclusivi protagonisti personaggi di questa risma: gente che viene dalla campagna o dai quartieri degradati delle città, e che si esprime in un italiano approssimativo. Una storia di brutti sporchi e cattivi, e sullo sfondo la complicità di qualche colletto bianco, di qualche pecora nera appartenente al mondo della gente “normale”. Ma, del resto, in quale famiglia non esiste qualche pecora nera? Se dunque la mafia è solo quella rappresentata (tranne qualche eccezione) da fiction e film, è evidente che il fruitore medio tragga la conclusione che la soluzione del problema consista nel mettere in carcere quanti più brutti sporchi e cattivi, e nel fare appello alla buona volontà di tutti i cittadini onesti perché collaborino con lo sforzo indefesso delle forze di polizia e della magistratura per estirpare la mala pianta. Questo, con le dovute varianti, il pastone culturale ammannito da fiction e film di conserva con la retorica ufficiale televisiva, e metabolizzato dall’immaginario collettivo. Un pastone che non fornisce le chiavi per dare risposta ad alcune domande elementari. Ad esempio come mai, tenuto conto che le cose sono così semplici, lo Stato italiano è riuscito a debellare il banditismo, il terrorismo e tante altre forme di criminalità, ma si rivela impotente dinanzi alla mafia che dall’unità d’Italia a oggi continua a imperversare in gran parte del Paese?

Come mai parlamenti, consigli regionali e comunali, organi di governo e di sottogoverno sono affollati di pregiudicati o inquisiti per mafia, tanto da insinuare il dubbio che quel che combattiamo fuori di noi sia dentro di noi? Come mai, oggi come ieri, tra i capi organici della mafia vi è uno stuolo di famosi medici, avvocati, professionisti, imprenditori, molti dei quali già condannati con sentenze definitive? Come mai commercianti e imprenditori a Palermo, a Napoli, in Calabria continuano a pagare in massa il pizzo e, a differenza del fruitore medio, non si bevono la buona novella che la mafia è alle corde? Come mai i vertici di Confindustria lanciano tuoni e fulmini contro i piccoli commercianti che non hanno il coraggio di denunciare gli estorsori, minacciandoli di espellerli dall’organizzazione, ma vengono colti da improvvisa afasia quando si chiede loro perché intanto non comincino a prendere posizione nei confronti delle centinaia di imprenditori, inquisiti o già condannati, che hanno azzerato la libera concorrenza e costruito posizioni di oligopolio utilizzando il metodo mafioso?

Continua a leggere su Corriere.it o su Uguale per Tutti

Commenti 2 Commenti »

To put your trust in me

di Camerata Stizza su Notizie Commentate il 27 Agosto 2009, 11:55

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria per abuso di posizione dominante nei confronti di Google News Italia.

L’ho letto su Google News

Commenti Commenti disabilitati su To put your trust in me

Pause to reflect

di SKA su Il Terzo Occhio il 31 Luglio 2009, 18:17

Una breve comunicazione per esplicitare l’ovvio: questo sito è in ufficiale e lunga pausa estiva. O almeno il suo gestore.

La creatura informatica invece provvederà a ripescare in automatico articoli/post/racconti passati caduti nel dimenticatoio. Per non sentirci soli.

Commenti 1 Commento »

La Consulta Umorista

di SKA su Notizie Commentate il 2 Luglio 2009, 19:50

Leggendo qua si possono cogliere lunghi tratti di sottile umorismo caustico che riportano definitivamente in auge la lunga tradizione italiana dello sberleffo e dello sfottò.

Interpolazione: stiamo parlando della ormai famosa cena tra i due giudici della Corte Costituzionale – Paolo Maria Napolitano e Luigi Mazzella – con Silvio Berlusconi e il ministro della Giustizia Alfano. I due giudici fanno parte della Consulta che dovrà decidere le sorti del Lodo Alfano che sancisce l’impunità totale a Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera dei deputati e Presidente del Consiglio dei ministri. L’IDV chiede le dimissioni dei due giudici per un’evidente conflitto di competenze.

Il Quirinale ha assunto una posizione coraggiosa. L’omertà.

Ed afferma che no. Non è ammissibile la richiesta dell’IDV perché “interferirebbe nella sfera di insindacabile autonomia della Corte Costituzionale“. Come se, in questo caso, “l’insindacabile autonomia della Corte Costituzionale” non sia già irrimediabilmente compromessa.

E infatti Napolitano – il giudice – sprezzante del ridicolo asserisce :“è chiaro che un giudice di Tribunale non può andare a cena, pranzo o colazione con persone che deve giudicare. Ma in questo caso è diverso: noi non giudichiamo mica il presidente del Consiglio dei ministri, noi giudichiamo sulle leggi.

E invece no. Perché la Consulta andrà a giudicare leggi che coinvolgono direttamente il presidente del Consiglio dei Ministri (chiunque esso sia) ed i procedimenti penali ad esso connessi. Quindi no, non possono avere palesi rapporti privati di intima amicizia mirati ad un evidente scambio di favori reciproci uno scambio di cortesie.

Commenti 1 Commento »

Il Giornalista Eccettuativo

di SKA su Satira il 30 Giugno 2009, 14:56

menzolini
Vignetta di Maurizio Boscarol

Scritto per Scaricabile n°18

Anni fa conobbi un tizio, bassoccio, mingherlino e pelato. Faceva un lavoro strano, che provò più di una volta a spiegarmi, ma più tentava e più non riuscivo proprio a comprenderlo.

Faceva il giornalista. Non il giornalista di cronaca, né di giudiziaria o sportivo. Il suo era un lavoro ancora più settoriale e ben retribuito: era un giornalista eccettuativo. Esatto. Era uno di quei giornalisti occulti pagati per starsene dietro una scrivania ad eliminare chirurgicamente le notizie dal palinsesto giornaliero. Mattina e pomeriggio a selezionare e cestinare, selezionare e cestinare, selezionare e cestinare e via dicendo…

Giorno dopo giorno lo guardavo dritto negli occhi chiedendogli cosa significasse tutto questo. A cosa portasse. A chiedergli anche solo un perché, ma non rispondeva mai. Si limitava ad abbassare lo sguardo lasciandomi intravedere un velo di tristezza mista a rassegnazione.

Selezionava e cestinava prevalentemente le notizie provenienti dall’esterno e riguardanti la classe politica del momento. Tutto ciò che non era propaganda esplicita ormai veniva sistematicamente cestinato, tagliato, stuprato e sparato su tutti gli schermi senza la traccia alcuna di qualcosa che potesse anche lontanamente definirsi notizia. Era solo un’unica rutilante sequela di opinione miste ad opinioni, senza una testa o una coda. Era questo il compito del giornalista eccettuativo. Ciò che doveva risplendere erano le opinioni della classe dirigente. E se i fatti le smentivano, bisognava cambiare i fatti. Era l’inarrestabile manipolazione del presente.

La manipolazione del presente serviva a modificare in tempo reale la memoria dei singoli individui. Poiché la classe dirigente detiene il controllo integrale di tutti i mezzi di comunicazione, con essa controlla il presente e le menti degli spettatori. Ne consegue che il presente ed il futuro sono ciò che il partito decide che sia.no.

La manipolazione del presente ha però uno scopo di gran lunga più importante: salvaguardare l’infallibilità dei politici.

L’attuale falsificazione del presente posta in essere dai giornalisti eccettuativi è indispensabile alla stabilità dei governanti di turno.

Ma come riusciva a fare quel lavoro, sapendo di reiterare continuamente menzogne e falsità? Il giornalista eccettuativo italiano aveva appreso e messo in pratica la lezione del bipensiero orwelliana. Questa implica la capacità di accogliere simultaneamente nella propria mente due opinioni tra loro diametralmente opposte e contrastanti, accettandole entrambe. “Dire una menzogna sapendo di farlo, smentendola un secondo dopo è un duro esercizio mentale che non andrebbe sottovalutato”, mi diceva.

Lo vidi al lavoro in una sera d’estate, mentre cancellava e cestinava notizie riguardanti la vita dell’attuale Presidente del Consiglio ed i suoi vassalli. Festini con escort pagate, droghe, voli di stato utilizzati a scopi privati. Tutto provato con foto e documenti. Puntualmente cancellati.

Gli chiedevo con disappunto come potesse cancellare tutte le notizie sulla vita privata dei politici. Gli dicevo che la distinzione fra pubblico e privato è manichea: un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non accetta questa regola avrebbe dovuto rinunciare a fare il politico.

E lui mi rispondeva che semplici ipotesi investigative e chiacchiericci si trasformano in notizie da prima pagina nella realtà virtuale dei media, o per strumentalizzazioni politiche o per interessi economici. Che la vita privata di un politico è gossip e che questi processi mediatici non hanno nulla a che vedere con l’informazione del servizio pubblico.

E non potei controbattere. Era come una lotta contro se stessi.

Avevo capito che i fatti succedono, ma che nessuno li può raccontare.

Avevo capito che quando uno si mette a raccontare, racconta e racconta. e all’inizio dice quello che è successo veramente, ma poi finisce per raccontare quello che avrebbe voluto che succedesse.

Guardandomi allo specchio vedevo me stesso e mi accorsi di vedere contemporaneamente quel giornalista che disprezzavo con tutto il cuore.

Guardandomi allo specchio rassicuravo i miei due me stesso.

Avrei potuto anche avere due opinioni contrastanti su tutto, ma un’unica grande certezza: ero uno stronzo.

Commenti 1 Commento »

Intervista al Massone

di Camerata Stizza su Satira, Scaricabile il 16 Giugno 2009, 19:36

Scaricabile 17

In esclusiva solo per ScaricaBile (arrivato al numero 17) un’intervista ad un’esponente della massoneria italiana – uno vero, uno serio – per parlare degli ultimi avvenimenti di cronaca che hanno visto coinvolto questo ordine iniziatico assieme ad altri tre, molto più pericolosi. Chiesa, Mafia e Politica.

L’intervistato, S.d.C.V. A ppartenente alla loggia massonica “Serenissima Gran Loggia Unita d’Italia”, ha preferito mantenere l’anonimato. Per comodità lo chiameremo con un nome di fantasia: Attanasio De Marinis Casas Schultz. Questa è la versione integrale ed originale dell’intervista, non ancora stuprata dal Corriere della Sera e dal Tg1.

Benvenuto dott. Attanasio De Marinis Casas Schultz. Iniziamo questa intervista con qualche domanda leggera, tanto per farla stare a suo agio. Che razza di nome sarebbe “Serenissima Gran Loggia Unita d’Italia”?

Ah, ehm, grazie a lei. Quello in realtà è un nome così, non ne conosco bene la genesi, credo sia stato utilizzato il metodo che siamo soliti usare: parole ridondanti a caso.

Bene. Ma lei è a conoscenza del fatto che alla sua loggia non è riconosciuta alcuna regolarità o legittimità massonica dalle Logge ufficiali?

Beh, sì certo, ma non siamo mica i primi. In Italia esisteranno qualche centinaio di logge e pseudologge non controllate, nate soltanto peroccultare pratiche illecite. Ma non facciamo i moralisti, d’altronde l’abito non fa il monaco. Chi non ha mai fatto parte di una società segreta con finalità eversive, in fondo?

Credo la maggior parte delle persone, ma lasciamo perdere. Addentriamoci nello specifico parlando dell’inchiesta Hiram…

Ah,ecco, a questo proposito volevo dire che io questo Homar non lo conosco. Cioè, l’ho incontrato solo una volta ad un festino e – che mi prenda un colpo – sembrava veramente una donna…e poi invece vai a ravanare e trovi la sorpresina. E pensare che doveva soltanto portarmi 3-4 grammi di roba…

Ehm, no. Ho detto Hiram, non Homar. Siamo qui per parlare di quell’inchiesta, si ricorda? Quella che vede implicati la sua loggia massonica in rapporti con la mafia per corrompere pubblici ufficiali e comprare i processi in cassazione?

Aaah! Sì sì, è che sa, questi extracomunitari hanno tutti i nomi uguali e poi uno si sbaglia…Mario, Andrea, Attanasio, questi sì che sono nomi. E comunque sì, ne ho letto qualcosa in giro, ma vede, è che ero alle Hawaii fino ad un paio di giorni fa e quindi…

Ma come? Da quanto leggo, lei risulta indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione. Come fa a non sapere niente? I Pm la accusano di aver interceduto con alcuni personaggi ambigui per insabbiare procedimenti penali di boss mafiosi.

Questo lo afferma lei che è un bieco ignorante. Quando rimani invischiato tra le maglie della giustizia deviata tutto è possibile purtroppo. Il problema è che noi liberi massoni subiamo sempre il pregiudizio altrui, come se volessimo creare delle logge segrete ad hoc per beceri interessi privati…. io sono solo un semplice operaio muratore.

Continua a leggere »

Commenti 1 Commento »

What’s Left?

di SKA su Notizie Commentate il 9 Giugno 2009, 14:40

Alla lunga in realtà diventa anche un gioco un po’ stancante, a tratti irritante, questo del commento a freddo del post-elezioni. Qualunque esse siano, ovunque esse siano. Ma non è mai bene che le proprie riflessioni si schiantino in un loop continuo solamente tra le quattro mura della propria casa.

Josè Saramago scrive: “Non è possibile votare a sinistra se la sinistra ha smesso di esistere.” all’interno di un discorso più ampio sul progressivo processo di suicidio della Sinistra tutta, inteso come movimento socio-culturale piuttosto che politico-partitico. Un discorso sicuramente già risentito, ma che oggi ritorna con veemenza a rimbombarci nei timpani. L’Europa sta andando a destra – nettamente a destra – mentre l’Italia è ferma lì, come sempre, a metà. Nonostante quel che se ne possa dire, la sterzata improvvisa dell’Europa è comunque sintomo di cambiamento – seppur probabilmente dettato da istinti più irrazionali ed emotivi – di qualcosa percepito come malfunzionante e non immutabile. Una sorta di maturità democratica e sovversiva, nel suo stretto significato etimologico, che l’Italia invece non ha mai sviluppato e che – ahimè – non svilupperà mai.

La sinistra non c’è più perché si è messa a scimmiottare la destra.
L’ha già scritto Nick Cohen ad esempio, così come decine di altri commentatori. Quindi non ci inventiamo niente. Resta lì in bella mostra soltanto il dato che l’Italia ha dato l’ultimo calcio definitivo ad un movimento di emancipazione sociale e culturale, di rivolta razionale ed in qualche modo di speranza. Perché semplicemente, non c’è più.

Quella che una volta era la classe operaia ora ha deciso, probabilmente a ragione, di concedersi anima e corpo alla Lega. Perché è lì, sul territorio, vicino casa e soprattutto parla lo stesso linguaggio che parla l’operaio. Schietto, rude e passionale. Come dice anche Sartori, commettere l’errore di bollare la Lega come movimento passeggero e di destra sarebbe, oltre che ingenuo, anche controproducente. Come infatti è successo.

Così come va sottolineato come buona parte dell’“intellighenzia” nostrana si trovi ad aderire, se non a partecipare attivamente, ad un movimento come l’Italia dei Valori che è – comunque la si veda – conservatore sin dal nome. Ma è tutto quello che ci rimane, finché i Democratici non si decidono a fare i Democratici per davvero.

E’ un bene quindi che come contraltare ai vari Mastella, De Mita, Bonsignore, Borghezio ci possiamo fidare ed affidare a persone come De Magistris, Sonia Alfano, Orlando, Vattimo. Peccato per Tranfaglia e Vulpio. Così come, va detto, anche della Borsellino, di Crocetta o anche della giovane Serracchiani, perlomeno fino a che non marcisca anche lei tra le maglie della politica decisa nei salotti privati.

Nel Parlamento Europeo queste persone non hanno alcun potere di governo ed influiscono molto relativamente sulla politica interna. Ma resta ugualmente un bene, anche fosse soltanto d’immagine, che la nostra rappresentanza di europea non sia composta solo da delinquenti. Perché in fondo siamo ancora lì, fermi impalati a quella “questione morale” che una volta fu vessillo quasi esclusivo della Sinistra – ma anche missino in parte minore – e che ora è rimasta orfana sia da una parte che dall’altra. Finché non risolveremo questa, possiamo continuare ancora a giocare alla destra e alla sinistra, ma continueremo a far decidere i pochi per i molti.

Commenti Commenti disabilitati su What’s Left?

FranceScreen is now a meme

di Camerata Stizza su Satira il 5 Giugno 2009, 15:33


(video from LaPrivataRepubblica)

Uno sfondo verde (l famoso green screen) per lo spot PD e con protagonista Franceschini fa gridare all'”oh exploitable!” mezza internetz che si mette a giocare con il chroma key.

Non poteva non nascere quindi il FranceScreen. A firma di chi? Non vorreste saperlo.

Related: LPR, Francesco Costa, RetroPensieroLiberale…e ne verranno altri.

Commenti 4 Commenti »

De Rerum Fica

di SKA su Satira il 29 Maggio 2009, 16:23

berlusconi_mima_fica

E’ la ratio, la spiegazione razionale dei fenomeni naturali ed umani, secondo Lucrezio quel processo che “squarcia le tenebre dell’oscurità” per illuminarci sugli accadimenti attorno. Mentre la religio, fede incondizionata e passiva, ottunde il nostro senso critico trasportandoci verso la più “bovina ignoranza”.

Di riflesso direi che la politica, in qualche modo giunta ai giorni nostri completamente trasformata e corrotta da quella che era la struttura dell”antica polis, andrebbe considerata attraverso questa antinomia. Anche se ad oggi, in molti casi, appare più come una dicotomia. Un’inestricabile guazzabuglio di ragione, poca, e fede incondizionata. Il caso Berlusconi in Italia è esattamente questo: sono anni che si procede a rallentatore tra chi porta tesi e fatti a supporto dell’assoluta incompatibilità a governare di un personaggio come B e chi invece lo innalza ed esalta senza porsi alcun ragionevole dubbio.

La ratio con cui spesso la cosiddetta società civile ha provato a combattere lo strapotere di B. non è mai servita a granchè: conflitti d’interesse, collusioni mafiose e massoniche, corruzioni giudiziarie e politiche acclarate, prescrizioni ed amnistie, falsi in bilancio depenalizzati,leggi ad personam, Lodi per la sospensione dei processi, invettive autoritarie contro la magistratura ed i giudici, il Parlamento, accordi con un partito razzista e xenofobo come la Lega, ecc… Tutto inutile. Alla bovina ignoranza questi argomenti non interessano.

Hanno interessato in maniera più vasta, anche se ugualmente molto limitata, le opinioni pubbliche estere lasciando trasparire sempre un po’ quella sensazione di lassez faire: gli italiani stanno nella merda, ma alla fine ci si può anche passare sopra in una qualche maniera.

Ma oggi no. Il vecchio detto sul carro di buoi è valido universalmente, e se all’interno dei nostri confini il giornalistico “NoemiGate” sta facendo molto – troppo? – rumore all’estero non è da meno.

Il New York Times prende le mosse dallo scandalo e si scomoda parlando di caduta imperiale in stile Satyricon, perfino il Time si prende beffa di noi appellando l’Italia come uno Berlusconistan facendo lunghi parallelismi con i riflettori sulla vita privata di B. di questi ultimi tempi e la sua possibile fine politica. La Fica può tutto. El Pais e Le Figaro puntano il dito sulle menzogne raccontate in questi giorni – ma parliamo sempre del caso Noemi/Veline, mica d’altro – così come fanno in maniera molto più pesante il Guardian e Liberatiòn. I primi ci fanno sapere che anche i coniugi Blair hanno preso le distanze da B. e che anzi ora lo prendono pure per il culo. I francesi invece si chiedono – a ragione – come sia possibile che in un momento di crisi economica come questo ed a ridosso delle elezioni l’Italia tutta sia più colpita dalla relazione (presunta) tra un 73enne Presidente del Consiglio ed un’anonima – sino a poche settimane fa – 17enne. Stesse cose che scrive il misterioso Christian Science Monitor.

Ancora El Paìs ci dedica morbosa attenzione per la questione “Veline” (la battuta sulle camicie nere va commentata?)

Ma la chiusura l’ho lasciata volontariamente al The Indipendent perché porta il lungo discorso a giusta conclusione: può un’adolescente far cadere Berlusconi?

Dopo anni di battaglie, informazioni e controinformazioni, girotondi, picchetti, manifestazioni per smuovere le coscienze ci siamo ridotti a questo, al – pure presunto – scandalo sessuale come summa conclusiva di tutto ciò che siamo e che non siamo stati in grado di capire. Il raffronto con Clinton non regge, se pur entrambi vittime di eventi che con l’amministrazione pubblica non dovrebbero c’entrare nulla. Clinton ha scatenato una guerra illegittima contro il Kosovo ed è stato punito per un pompino. Berlusconi ha distrutto l’Italia e probabilmente soccomberà sotto ciò che ama di più nella vita: la fica.

Commenti 2 Commenti »

Fidel Brunetta

di Camerata Stizza su Antimafia il 28 Maggio 2009, 17:15

Mentre praticamente tutti i giornali soffermano le proprie attenzioni su “look casual”, poliziotti “panzoni” e facebook dagli uffici pubblici Fidel Brunetta esterna un’affermazione leggermente più grave, auspicando lo scioglimento dell’antimafia:

Nel senso che mi piacerebbe che non ci fosse nemmeno lo specifico della mafia. C’è l’antimafia perché c’è la mafia. Se si rispettassero le regole, non ci sarebbe bisogno dell’antimafia, perché la mafia è una forma di criminalità e dovrebbe essere perseguita come tutte le altre. La mafia dev’essere affrontata in modo laico e non ideologico. Se della mafia facciamo un simbolo ideologico, con la sua cultura, la sua storia e così via, rischiamo di farne un’ideologia e come tale, alla fine, produce professionisti di quella ideologia proprio nei termini in cui ne parlava Sciascia, professionisti dell’antimafia #

Che è un po’ come dire che la prima causa dei divorzi sono i matrimoni.
O che per combattere la fame nel mondo, andrebbe sterminato chi ha fame.

Che poi sarebbe stato anche positivo se Brunetta avesse letto l’articolo di Sciascia, che dice l’esatto opposto.

Rivoluzione in corso, amici.

Update 21.01: TUTTO quello che c’è da dire sulla questione e oltre l’ha scritto harlot su LaPrivataRepubblica. Da lasciare ai posteri.

Commenti Commenti disabilitati su Fidel Brunetta

Dentro la politica nella Magistratura

di SKA su Satira il 27 Maggio 2009, 09:00

[Pubblicato sul nuovo Scaricabilenumero 16 – e riferito, per i meno attenti, a questo. In fondo al post, dopo il Continua, c’è anche il codice per sfogliarvi tutto lo scaricabile in allegria.]

Fuori la Magistratura dalla politica. Dentro la politica nella Magistratura.

E’ ora di dire basta a questa Magistratura che fa politica.

E’ la politica che deve fare la Magistratura.

E’ assolutamente inammissibile che i gangli della politica siano entrati a pieno titolo – e a ragione – ad invadere tutte le maglie della vita pubblica e privata, siamo nei giornali, nelle TV, nei comuni, banche, ospedali, associazioni di volontariato, associazioni criminali, e non possa farlo direttamente negli organi Giurisdizionali.

Vogliamo farci veramente giudicare da persone che non abbiamo scelto liberamente ed autonomamente attraverso il processo democratico del voto di scambio? Vorreste veramente continuare a farvi giudicare da persone che entrano – pensate! – per concorso! Io dico No!

Solo noi possiamo decidere da chi farci giudicare. Dico io: ma quale autonomia! Quale indipendenza! Quale imparzialità! Imparziale? Imparziale un cazzo! – applausi – Ah giudice, deciditi! O stai con noi o non stai con noi, ma deciditi! La terzietà è democristiana! Rivolete di nuovo la Democrazia Cristiana? – Sììì!! – Come sì! No! Dovete dire No! – Sìììì!! – Mapporc…Eja, Eja, Eja, Alalà! – Eja, Eja, Eja, Alalà!

Ognuno di noi ha il diritto di fasi giudicare da un proprio pari ed io mi faccio giudicare dal popolo! Sarete voi a giudicarmi e farmi giudicare, non uno Indipendente! Fa l’alternativo lui, è indipendente, fa lo snob. Ecco cosa sono i giudici italiani, delle checche snob!

Il salumiere? Il falegname, l’idraulico? Sono il popolo, è il popolo che vota da chi farsi governare. E’ il popolo che deve decidere da sé da chi farsi giudicare! Dico io, questa cosa delle tangenti Enimont/Montedison, del vilipendio alla bandiera dello Stato – addirittura! – ma chi lo deve decidere che sono reati? Noi o loro? – Noi!- E allora che sia! La disciplina deve cominciare dal basso se si vuole che sia rispettata in alto!

Da oggi in poi i magistrati ce li scegliamo noi, tramite regolari elezioni pilotate! A breve ogni regione avrà il suo pool di pubblici ministeri conniventi, ad uso e consumo del libero cittadino padano! Basta con tutta questa ossessione della legalità, le regole, la società civile. Ci siamo rotti i coglioni! – Sìì!! –La società civile vuole vivere libera e impunita, tranquilla e prescritta! E’ ora di cambiare aria! Chi è qua sotto che ha una pendenza con la giustizia…tu? Hai molestato una ragazzina? E tu? Tangenti? Ahaha! – risate scroscianti – E sti cazzi! Vota il tuo – il nostro – Pubblico Ministero Veneto e vedrai che la cosa si risolve. Più assoluzioni per tutti! – Indulto! Indulto!
Continua a leggere »

Commenti Commenti disabilitati su Dentro la politica nella Magistratura

Pletoche?

di SKA su ControInformazione il 23 Maggio 2009, 13:29

“le assemblee pletoriche sono assolutamente inutili e addirittura controproducenti”
(S.B. Assemblea Confindustria, 20 Maggio 2009)

La Finocchiaro e D’Alema si sono comportati in modo indegno, ignobile e spudorato, attribuendomi parole che non ho mai pronunciato e cioè che il Parlamento sarebbe inutile e dannoso
(S.B. 22 Maggio 2009)

Commenti Commenti disabilitati su Pletoche?

I Lodi della Virtù

di SKA su Satira il 19 Maggio 2009, 20:51

Dalle motivazioni della sentenza di condanna a David Mills:

Egli (Mills ndr.) ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a Silvio Berlusconi ed al Gruppo Fininvest l’impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute sino a quella data

Dell’Utri sulla vicenda: “David Mills è stato ripetutamente invitato a fare dichiarazioni contro di me e il Presidente Berlusconi. Se lo avesse fatto, lo avrebbero scarcerato con lauti premi e si sarebbe salvato. È un eroe, a modo suo.”

Commenti 1 Commento »

PD dei Valori

di Camerata Stizza su ControInformazione il 17 Maggio 2009, 14:34

Il Partito Democratico si ricorda di chi governa l’Italia da 30 anni soltanto durante le elezioni.
Sembrano passati secoli da quando un mellifluo personaggio si riferiva a Mr. B. con la formula de “il principale esponente dello schieramento politico a noi avverso” con la paura di esporsi e probabilmente di andare incontro all’eliminazione politica, oltre alla disfatta già largamente pianificata.

Ora il PD, poco prima delle elezioni, si ricorda chi è Berlusconi, cos’è il PDL e vengono rispolverati temi che sino all’altro ieri facevano parte del programma politico di un “giustizialista” e “giacobino” come Di Pietro. E così, il sino all’altro ieri l’Innominabile, immediatamente prima delle elezioni europee diventa nominabile. E più che nominabile diremo Ineleggibile, facendo riferimento alla giusta informazione sull’incompatibilità delle cariche tra Presidente del Consiglio Italiano ed Europarlamentare: si dovrebbe rinunciare ad una delle due, chi vota Berlusconi (ma anche Bossi, Di Pietro, Vendola) sa già che vota per nessuno. Il Pd dimentica però di dire che Berlusconi non è eleggibile neanche in Italia. D’Alema is not amused.

Poi nel citare il sempreverde Mastella, candidato PDL, cavalcano nuovamente il cavallo del giustizialismo – ma come? – ricordando la candidatura di Vito Bonsignore condannato in via definitiva a 2 anni di carcere per tentata corruzione, ora candidato nella circoscrizione nord-occidentale alle europee. Se dovete utilizzare il metodo Travaglio, ricordateli tutti quanti.

Il partito della razionalità si rende conto che un po’ di populismo e di “pancia” male non fanno. L’italiano non vuole pensare, vuole qualcuno con cui prendersela. Ed ecco che ritorna in auge la solita proposta pre-elettorale di tassazione sui parlamentari, cavalcando gli strascichi de La Casta. Meno sikurezza per tutti!, ricordando i tagli alla voce di bilancio “sicurezza”. E giù di slogan ed enfasi. Internet è di tutti e deve restare libero! “Sarà forse perchè Mediaset ha un contenzioso in tribunale con Youtube, per eliminare spezzoni delle trasmissioni tv ??”. Con DUE punti interrogativi. DUE.

400 milioni di euro bruciati!!!! per colpa del ricatto della Lega!! Oh noes!
Eppure tutto questo mi ricorda qualcosa.

Fortuna che alla fine delle elezioni tutto questo sparirà, altrimenti qua si rischia la deriva giustizialista.
E magari di vincere le elezioni.

Commenti 1 Commento »

Scaricabile 15

di SKA su Satira, Scaricabile il 11 Maggio 2009, 17:51

Scaricabile 15 Stavolta segnalazione rapidissima per l’uscita del nuovo Scaricabile N° 15 sempre pregno di tante belle cose. Ovviamente quelle degli altri intendo. Questa volta devo anche ringraziare Ste con il quale ho collaborato per stilare il nostro Casting Europeo: ossia i migliori candidati – secondo il nostro umile parere – che l’Italia ha da offrire al parlamento europeo nelle prossime elezioni. Nasce in questo numero anche la nuova rubrica “La Cassata Leghista”, interamente dedicata alla caccia al cinghiale.

Per la lettura, andate sul sito di Scaricabile.

Commenti 2 Commenti »

Maiali e bufale dal Messico

di SKA su ControInformazione il 4 Maggio 2009, 15:00

In tutto il paese sono chiusi da tre giorni i siti archeologici, i musei, i cinema e i teatri, le scuole e le università, molti uffici pubblici, molti complessi industriali. A Città del Messico un sindaco ambizioso, Marcelo Ebrard, in perenne competizione con il presidente del distretto e con il governatore dello stato, ha voluto mostrarsi più papista del papa: così ha ordinato la chiusura completa di bar, ristoranti, discoteche e locali notturni, visti quali potenziali luoghi di assembramento e di propagazione dell’influenza suina. Peccato che si sia scordato di chiudere anche la metropolitana, dove ogni giorno si ammassano cinque milioni di viaggiatori e che è certamente più affollata di un ristorante. Locali chiusi anche ad Acapulco e in altre città in cui l’influenza non si è manifestata per nulla.
Il presidente della repubblica è apparso in tv a raccomandare alla gente di rimanere in casa propria, in tutto il paese. Perché tanto allarme? Vediamo le cifre ufficiali di un’epidemia così spaventosa da paralizzare l’intero Messico e da fare rischiare il collasso a un’economia già malridotta. Il 30 aprile i contagiati da influenza suina erano valutati in 99, con un totale di 7 (SETTE!) deceduti per complicazioni respiratorie – cioè per la degenerazione dell’influenza in broncopolmonite.
Il Messico ha 100 milioni di abitanti, la capitale (dove si è verificata la metà dei casi) ne ha 20 milioni. Considerate le proporzioni, si direbbe che sia più probabile annegare nella propria vasca da bagno che morire di influenza suina.

Citazione dall’ottimo articolo di Valerio Evangelisti pubblicato su Carmilla on line che fa il punto su questa nuova “emergenza” improvvisa, destinata a scomparire come successe con l’aviaria.

Commenti Commenti disabilitati su Maiali e bufale dal Messico

Liberi di non essere Liberi

di SKA su ControInformazione il 4 Maggio 2009, 12:45

Post veloce di segnalazione, anche se non ho ancora implementato la funzione dei post brevi. Come già citato da molti (vedasi LPR, Repubblica, Voglioscendere ed altri) è uscito l’annuale rapporto sulla libertà di stampa stilato da Freedom House, di cui si è spesso parlato.

In aggiunta alcuni dait: nella classifica siamo al 73° posto mondiale dopo Benin, Israele e Corea del Sud, assieme a Tonga. Ma prima del Botswana, eh.

I motivi riguardanti l’Italia:

The region registered one status downgrade in 2008, as Italy slipped back into the Partly Free range thanks to the increased use of courts and libel laws to limit free speech, heightened physical and extralegal intimidation by both organized crime and far-right groups, and concerns over media ownership and influence. The return of media magnate Silvio Berlusconi to the premiership reawakened fears about the concentration of state-owned and private outlets under a single leader.

Fine. Come se ci fosse da dire altro.

Commenti 1 Commento »

Fare i dentisti a Milano

di SKA su Satira il 1 Maggio 2009, 00:34

“Se uno nasce con il piacere di fare del male ha tre scelte: può fare il delinquente o il pm o il dentista. I dentisti si sono emancipati e adesso esiste l’anestesia.”

E Berlusconi ne sa.
Nella sua lunga carriera non ha mai fatto nè il pm nè il dentista.

Commenti Commenti disabilitati su Fare i dentisti a Milano


extra

WTF?

Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.