Quel 24 maggio gli stranieri eravamo noi
di SKA su ControInformazione il 23 Maggio 2015
E quindi la Meloni e Salvini vogliono andare sul Piave a celebrare il 24 maggio di 100 anni fa, o meglio il 24 maggio 1915, quando il Regno d’Italia dopo aver dichiarato guerra all’Impero Austro-Ungarico andò all’attacco.
Utilizzano gli slogan che si possono leggere nell’immagine di cui sopra, nonché il più esplicito “OGGI COME 100 ANNI FA. NON PASSA LO STRANIERO!“.
Uno spericolato parallelismo tra la Prima guerra mondiale e i flussi migratori, cercando di fare leva sul patriottismo e l’orgoglio nazionale.
“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti, il 24 maggio”: i fanti italiani, più o meno mezzo milione, in quello sventurato 24 maggio stavano andando all’attacco. Fummo noi ad avanzare e varcare la frontiera ed occupare i territori altrui – il primo a Cervignano del Friuli. Viene da sé che gli stranieri eravamo noi. Se non avete semplici libri di storia a portata di mano, basta rileggervi tutto da qua.
L’Italia fu formalmente alleata di quello che sarebbe diventato il suo nemico, l’Impero Austroungarico, fino al 4 maggio del 1915, cioè appena tre settimane prima della dichiarazione di guerra. Si trattava di un’alleanza piuttosto innaturale, considerato che per tutto il Risorgimento l’Austria era stata il nemico storico del Regno di Sardegna (che poi sarebbe diventato l’Italia unita). Non solo: nel 1915 l’Austria controllava ancora Trento e Trieste, due città che gran parte delle forze politiche del nostro paese consideravano italiane e desideravano annettere, con le buone o con le cattive. Le cose però cambiarono verso la fine dell’Ottocento, quando un cambiamento di alleanze in tutta Europa portò a un ribaltamento dei fronti. Dopo l’Unità, i governi italiani decisero di impegnarsi in una serie di avventure coloniali in Africa, dove il rivale principale dell’Italia divenne la Francia, che aveva moltissimi interessi nel continente africano. Per fronteggiarla, i governi italiani decisero di fare causa comune con i loro vecchi nemici e nel 1882 firmarono un’alleanza difensiva con Austria e Germania (difensiva significava che l’Italia sarebbe entrata in guerra soltanto nel caso che uno dei suoi alleati fosse stato attaccato).
di Davide Maria De Luca de Il Post
L’ingresso dell’Italia in guerra, cento anni fa, fu un atto scellerato, una decisione che comportò una immane strage di giovani italiani, morti, con ogni verosimiglianza, inutilmente. Come noto, fu una guerra di aggressione sostanzialmente gratuita, se non addirittura fedifraga: altro che difesa dei confini! Come dovrebbe essere altrettanto noto, l’entrata in guerra fu decisa con un sostanziale raggiro delle regole (quasi) democratiche del tempo, con una vera e propria truffa ordita contro il popolo italiano, che non solo fu trascinato in guerra a seguito di accordi segreti non approvati dal parlamento, ma che fu anche sottoposto ad una furiosa campagna propagandistica perché avvallasse decisioni ormai prese alle sue spalle. Tra i protagonisti di quello sciagurato maggio che un’odiosa, ipocrita propaganda definì “radioso” vi erano Mussolini e D’Annunzio.
dal pezzo di Matteo Saini su Gli Stati Generali
Da dove viene l’errore leghista? Da una lettura superficiale del testo della “canzone del Piave”. Composta nel 1918, la canzone racconta la storia della guerra – con toni assai patriottici – attraverso alcuni momenti salienti che sono ambientati intorno al corso d’acqua. Che nella realtà fu cruciale solo molto dopo il 1915: nei primi versi della canzone, il Piave è ricordato con una generosa licenza poetica, visto che non fu per nulla centrale nel maggio 1915 (e con una certa dose di forzatura retorica: «per far contro il nemico una barriera» è un gentile eufemismo, visto che «i primi fanti» erano all’attacco).