La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia e le sue sfaccettature

di Camerata Stizza su Notizie Commentate il 8 Giugno 2017

La Fondazione Bruno Visentini, organizzazione specializzata nella ricerca giuridico-economica, ha pubblicato un rapporto intitolato “La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia”. Lo studio è stato incaricato dalla Fundaciòn CODERE, multinazionale spagnola di riferimento nel settore del gioco privato, ed è stato coordinato da Fabio Marchetti e Luciano Monti, Condirettori scientifici della fondazione.

L’obiettivo del presente Rapporto è quello di fornire un’analisi chiara, dettagliata e puntuale del gioco d’azzardo in Italia libera da preconcetti, che possa andare incontro alle duplici esigenze dei policy-makers e degli esperti del settore, al fine di meglio comprendere i comportamenti della popolazione italiana in relazione alle pratiche di gioco d’azzardo e, nel corso degli anni a venire, offrire una serie storica che permetta di cogliere l’affermarsi di nuove percezioni da parte dei consumatori”, si legge in un estratto dello studio compiuto dalla Fondazione Bruno Visentini attraverso il quale si è voluto provare a dare una risposta alle domande: chi sono i consumatori di giochi d’azzardo? Quanti anni hanno? Da quale macroarea del Paese provengono? Che livello di istruzione hanno conseguito? Quale è la loro professione e il loro livello di benessere? Ogni quanto giocano e quali giochi preferiscono?

La relazione, presentata durante convegno tenutosi giovedì 11 maggio presso la Sala delle Colonne di LUISS, che si basa su un’analoga ricerca effettuata dall’Università Carlos III di Madrid, compie un’analisi (a cura di IPSOS) sul gioco “fisico” e online in Italia. Alla ricerca hanno partecipato 1.600 intervistati e l’analisi è stata compiuta a livello di genere, territoriale, così come per classi di età e sociale. Il “Rapporto 2017” evidenzia che in Italia, il 44% dei cittadini di età compresa tra 18 e 75 anni ha giocato d’azzardo almeno una volta nel corso dell’ultimo anno. Solo lo 0,9% di questi (secondo il PGSI, Indice di gravità del gioco problematico) possono essere considerati come giocatori problematici.

Il gioco preferito dai giocatori italiani  è il Gratta & Vinci, il 62,8% di consumatori che vi hanno fatto ricorso. Segue la Lotteria Italia, più popolare tra le donne e il Superenalotto più apprezzato invece dagli uomini. La maggior parte delle giocate sono effettuate su Newslot e Videolottery sulle quali si concentra quasi il 50% delle giocate e forniscono  i contributi più significativi in termini di raccolta. Le slot machine sono al vertice della catena di montaggio della filiera, come testimoniano i numeri riassunti in un articolo pubblicato da Raffaelloeurbino: “alla fine dello scorso anno erano attive sul territorio italiano l’Italia 418.000 slot machine presenti in oltre 83.000 punti vendita, per un fatturato pari a 25.900 milioni di euro e dal quale lo Stato ha raccolto 3.300 milioni di euro”. Nella relazione è stata messa in rilievo la conclusione che per quanto riguarda il gioco il consumo non rappresenta un problema. Ciò che può essere considerato problematico è invece l’eventuale abuso o il gioco non regolamentato.

A tal proposito è stato fatto un paragone con il vino, uno dei prodotti più diffusi in Italia dal quale è emerso che oltre 1 italiano su 2 di età di 11 anni e più ha ammesso di averlo bevuto almeno una volta nell’ultimo anno; solo il 2,4% di queste persone consuma oltre ½ litro al giorno. Il 4,8% dei cittadini di età compresa tra i 25 e 44 anni ha dichiarato di consumare abitualmente bevande alcooliche. La percentuale scende al 3,1% se si considerano solo le donne (ISTAT, Indagine sulla vita quotidiana, 2016). La conclusione cui si è giunti è che, come abbiamo suddetto, come per il vino, anche per il gioco d’azzardo non è il consumo il problema, ma il suo eventuale abuso o utilizzo non regolamentato: giocare on line mentre si guida è pericoloso come farlo con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. Entrambi i prodotti rivestono una particolare importanza per lo stato dal punto di visto economico: il gioco d’azzardo rappresenta l’1,1% del PIL nazionale, mentre il vino genera lo 0,6%.

Spostando l’attenzione a livello territoriale, è stata constatata una significativa divergenza di risultato tra la quantità di coloro che giocano, concentrata maggiormente nel Mezzogiorno e nelle Isole, e la quantità di spesa media pro-capite giocata, che vede prevalere il Nord Italia e, in particolare, la Lombardia.

Inoltre, secondo i dati del rapporto FBV non è vero che le persone meno abbienti hanno una maggiore inclinazione verso il gioco, anzi, sono proprio i cittadini con un livello di benessere e istituzione più elevato a giocare di più (il 5,45% quotidianamente, il 7,73% almeno una volta a settimana) Tra i laureati il 47% è risultato essere consumatore di gioco d’azzardo.  La relazione riporta che “Gioco e Sviluppo non sono tra loro in contraddizione” poiché possono essere considerati componenti del benessere.

Share

I commenti sono disabilitati.


extra

WTF?

Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.