Giù da LaTorre
di Camerata Stizza su ControInformazione il 24 Novembre 2008
“L’altro giorno ero in bagno e guardandomi le mani mi sono accorto che erano sì due, ma uguali. Erano due destre.”
Nicola Latorre è uno dei parlamentari più intervistati da giornali e tv. Per il suo ruolo ufficiale in Senato (è stato vicepresidente del gruppo Ds).
Ma anche e soprattutto per il suo ruolo informale: è considerato «molto vicino» a Massimo D’Alema; è supposto essere il suo portavoce, o almeno il «segnalatore di clima» del gruppo dalemiano.
Insieme a Giuseppe Caldarola e Antonio Polito fa farte di un trio sempre pronto a portare il soccorso rosso (o rosa) a Berlusconi.
Latorre di D’Alema è stato collaboratore a Palazzo Chigi nel 1998, quando questi era presidente del Consiglio.
Faceva parte di quella che Guido Rossi, ai tempi della scalata Telecom, chiamò «la merchant bank che non parla inglese».
Uscito dalle stanze del governo, è entrato nelle aule parlamentari.
Di D’Alema è rimasto amico, anche se a chi gli chiede se è «dalemiano» risponde con delicatezza: «Non ho il permesso ufficiale per definirmi tale».
Certo a D’Alema era vicino nell’estate del 2005, quando era in corso la scalata dei furbetti del quartierino.
Anzi, era il più vicino, l’ufficiale di collegamento tra D’Alema e Giovanni Consorte, il furbetto rosso di Unipol lanciato alla conquista di Bnl. La sua voce restò anche registrata dalla guardia di finanza, che intercettava Consorte e gli altri furbetti.
Di Consorte continua a proclamarsi amico, anche dopo la sua caduta: «Ho sempre condiviso la determinazione con cui Unipol cercava di acquisire Bnl. E poi ho un rapporto di amicizia con Gianni di cui non mi vergogno» confessa a Vittorio Zincone sul Magazine del Corriere.
Non gli fanno cambiare idea neanche i 46 milioni di euro sequestrati a Consorte: «Salvo smentite, quei soldi non avevano a che fare con l’operazione Bnl. Credo venissero da attività private di Gianni e su queste non esprimo giudizi».
Giudizi positivi invece su Marcello Dell’Utri, condannato in primo grado per mafia a Palermo, oltre che per frode fiscale e false fatturazioni a Torino e per estorsione a Milano: «È una persona colta e intelligente. Mi ha anche invitato a tenere una lezione al suo club culturale, il Circolo. Gli ho comunicato che non sarei potuto andare, ma è un invito che mi ha fatto piacere. Sono contento e apprezzo di essere stato invitato da un circolo che ha tra i suoi relatori personalità illustri».
Ottimi rapporti anche con Marco Mancini, l’uomo del Supersismi messo in galera per il sequestro di Abu Omar e per i dossier illegali Telecom, con cui Latorre scambia complimenti, auguri e abbracci telefonici, rimasti ahimè registrati negli atti della procura di Milano.
La storia di Latorre comincia a Fasano di Puglia, nei pressi di Brindisi.
Famiglia benestante, padre notabile di provincia. Infanzia nell’Azione cattolica, adolescenza nell’Unione marxista-leninista di Aldo Brandirali, giovinezza nel Pci, corrente migliorista.
Il buon giorno si vede dal mattino, perché Latorre è subito incaricato di occuparsi dei conti, responsabile amministrativo del circolo Fgci di Fasano, e dimostra immediatamente una certa creatività: «Pokerista provetto, investivo i soldi della sezione nei tris e nelle doppiecoppie. Quando non funzionava, c’era il flipper con le corse dei cavalli. Si vincevano 500 lire a botta». Altro che merchant bank.
Nel 1978 il ragazzo è segretario provinciale della Fgci e incontra D’Alema, allora leader nazionale dei giovani comunisti.
«Nacque una bella amicizia». E anche un sodalizio politico, perché il migliorista Latorre restò sempre in contatto con lui.
Nel 1996 si trasferisce a Roma, al seguito di Antonio Bargone, il Ds pugliese che diventa sottosegretario ai Lavori pubblici. Nel 1998 entra prima nella segreteria di D’Alema e poi lo segue a Palazzo Chigi.
Il suo mito politico, però, è Aldo Moro: «Nel 1972 aspettai due ore sotto il palco nella piazza di Fasano per sentire un suo comizio».
Ma non gli dispiace neppure Mariano Rumor, uomo delle infinite mediazioni.
Claudio Velardi, un altro dello staff di D’Alema a Palazzo Chigi, quando voleva insultare Latorre lo chiamava Rumor: «Ma non mi offendevo affatto, sarà che sono pugliese. I Dc, Aldo Moro …».
Dunque: Latorre è un dalemiano doroteo, o moroteo?
«Ma anche D’Alema è moroteo» risponde pronto. Chissà.
Scendendo sulla terra, Latorre ha un ruolo in faccende ben più concrete.
L’acquisto della Banca del Salento da parte del Monte dei Paschi di Siena, banca «rossa» controllata dai Ds: operazione che si risolse in un salasso per Montepaschi e in una manna per certi azionisti salentini.
E la fondazione di Futura, un’associazione presieduta da D’Alema dopo la sua esperienza di presidente del Consiglio e indicata come un centro per finanziare la corrente.
«Ma no» smentisce Latorre, che per Futura, oggetto alquanto misterioso del dalemismo, inventa una definizione abbastanza morotea: «Era il luogo dove tenere vivo il rapporto con le persone fuori dal partito che si erano avvicinate a noi nel periodo di Palazzo Chigi».
Non è all’altezza di “convergenze parallele”, ma quasi.
—-
Tratto dal libro “Compagni che sbagliano”, di Gianni Barbacetto, Il Saggiatore 2007.
Auto Amazon Links: No products found.